FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] colora la fiamma in giallo; con acido solforico svolge acido fluoridrico. Proviene da Mjask (Monti Ilmen) e da Ivigtut (Groenlandia). La Chodneffite, pure di Mjask, corrispondente alla probabile formula 2NaF•Alf3 è da considerarsi come una varietà di ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] maggiore autonomia dai rispettivi governi centrali e sono sulla via dell’indipendenza, come nei casi del Kurdistan iracheno, la Groenlandia rispetto alla Danimarca e il Nunavut in Canada. Nello specifico, il Kurdistan gode di ampia autonomia in ῾Irāq ...
Leggi Tutto
PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] riuniti in capolini globosi.
Questa famiglia comprende un solo genere (Platanus) con 6 specie della regione mediterranea, Asia Minore e America Settentrionale. Se ne sono trovati residui fossili in Europa e in Groenlandia dal Cretacico al Terziario. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] N. a E, l’isola degli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, l’Irlanda a SO, la Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e il Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente del Golfo ...
Leggi Tutto
circolazione termoalina
Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] graficamente il fattore forzante della circolazione termoalina globale individuato nella cella convettiva nell’Atlantico polare (mare di Groenlandia, mare di Labrador) che produce l’acqua densa profonda del Nord Atlantico. La parte del nastro ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] arabi e vichinghi. I primi giunsero via mare fino all'Indonesia, i secondi, dall'Islanda, giunsero nel 10° sec. in Groenlandia e in America, ma di tale scoperta non rimase poi traccia. Dopo le crociate crebbe il desiderio di conoscere l'Estremo ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] un mutamento nella situazione barica, come conseguenza della grande invasione glaciale, le cui aree dovevano, come ora sulla Groenlandia, diventar sede di alte pressioni, non pare ammissibile un tale mutamento come causa dell'invasione stessa, se la ...
Leggi Tutto
Moller C.F. architects
Møller C.F. architects. – Studio di architettura fondato nel 1924 ad Aarhus, in Danimarca, da Christian Frederik Møller (1898-88) e divenuto fra i maggiori studi scandinavi, con [...] infectious diseases unit del Mas university hospital di Malmö (2010); il Queen Ingrid's hospital (2011) di Nuuk, in Groenlandia; il Sogn & Fjordane Kunstmuseum (2012), a Førde, in Norvegia. Lo studio ha inoltre collaborato alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] raggiunsero più l’importanza dei periodi precedenti. I Norvegesi compirono alcune ardite imprese marinaresche, quali la colonizzazione della Groenlandia (985) e la scoperta, intorno al 1000, delle coste americane, dove fu fondata per breve tempo una ...
Leggi Tutto
MAGNOLIACEE (lat. scient. Magnoliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante legnose Dicotiledoni Archiclamidee: sono alberi o arbusti con foglie sparse, per lo più intere e fiori appariscenti generalmente [...] . del Giappone, coltivate a scopo ornamentale. Nel periodo cretacico e terziario numerose magnolie vivevano in Europa, in Groenlandia, allo Spitzberg. ecc. I fiori odorosissimi della Michelia champaca di Giava sono utilizzati in profumeria. Il genere ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.