ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] nei destini della comunità e in quelli personali dello Z. Mentre si fondano le prime missioni in America e in Groenlandia, in patria si rivolgono accuse contro la comunità di Herrnhut ed è contestato il suo diritto al culto indipendente entro ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] un totale annuo di ablazione di circa 4 m. sulle Alpi, 3,3 m. in Norvegia, 2 m., o poco più, in Groenlandia (rispettivamente a 46°, 67°, 71° lat. N.).
Il calore ceduto dall'aria per convezione ha un effetto proporzionale alla temperatura dell'aria ...
Leggi Tutto
ILVAITE
Emanuele Grill
. Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] Shasta Co. in California, dell'isola di Vancouver, di Awyhac Co. nell'Idaho, di Zacatecas. L'ilvaite delle sieniti alcaline, eleolitiche, dei graniti alcalini della Groenlandia sarebbe un prodotto di trasformazione dell'arfvedsonite e della egirina. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] . Partecipa, quindi, su invito di Luigi IX di Francia alla settima crociata in Egitto. Nel 1261 dà inizio all’occupazione di Groenlandia e Islanda, che impegna i Norvegesi fino al 1264. Alla sua morte, gli succede il figlio Magnus VI Lagabötes [il ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] : il più piccolo fra i continenti, l'Australia, ha un'estensione tre volte e mezzo maggiore dell'isola più estesa, la Groenlandia (rispettivamente 7,6 e 2,2 milioni di kmq.) e quest'ultima rappresenta poi un'eccezione, perché l'isola più estesa dopo ...
Leggi Tutto
Figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia, nacque nel 1671, morì a Odense nel 1730. Dopo aver fatto un viaggio all'estero negli anni 1692-93, recandosi attraverso la Germania, in Italia e ritornando [...] nel 1714 un collegio missionario e s'interessò anche delle missioni per i pagani; nel 1721 mandò Hans Egede in Groenlandia.
Per la vita intellettuale, invece, F. non aveva interesse. Né egli aveva veri sentimenti nazionali: i suoi diarî sono scritti ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in tutti i casi il segno è quello di uno scioglimento dei ghiacciai. Sono in particolare importanti i ghiacciai della Groenlandia poiché il loro scioglimento sta aumentando di velocità e coinvolge una delle più grandi masse di ghiaccio del pianeta.
A ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] anteriori, dove si trovava l'abbottonatura. Non si è trovato alcun abito maschile corto tra gli esemplari di scavo rinvenuti in Groenlandia.
I cappucci sono tutti del tipo c.d. 'a cono' (struthätta), con scapolare per coprire le spalle e gheroni al ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] gneiss, risalente a 3.962 milioni di anni fa. Altre rocce antichissime, sempre metamorfiche, si trovano in Groenlandia presso la località di Godthaab, dove sono state identificate rocce originariamente vulcaniche e sedimentarie datate 3.824 milioni ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. Amundsen, il L. scelse la rotta dall'Islanda alla Groenlandia, volando con un idrovolante bimotore Dornier-Wal in alluminio. Da Pisa raggiunse Reykjavik, dove trovò due aerei americani che si ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.