VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] ÷124 milioni di anni fa, del margine vulcanico nord-atlantico, formato tra 56 e 58 milioni di anni fa tra la Groenlandia e la costa norvegese, e le province continentali del Deccan, nella penisola indiana, e del fiume Columbia, nel Nord America, le ...
Leggi Tutto
FÖHN (voce tedesca; cfr. l'engadinese favuògn o fuògn, dal latino favonius)
Roberto Almagià
Nome col quale in molte valli della Svizzera e del Tirolo s' indica un vento che soffia da una cresta montuosa [...] detto autan, analogo al föhn), nelle Montagne Rocciose (chinook), nel Giappone, in Persia, nella Nuova Zelanda, nella Groenlandia, ecc.
Bibl.: G. Berndt, Der Alpenföhn in seinem Einfluss auf Natur- und Menschenleben, Gotha 1866; Petermanns Mitteil ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] aver ottenuto l’autogoverno nel 1918; le Isole Faerøer hanno ottenuto l’autogoverno nel 1948 e la Groenlandia nel 1979; la Groenlandia attuale è tanto indipendente da poter istituire nel 1985 un proprio referendum per decidere di ritirare la propria ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] nordico, assieme a Danimarca e Svezia (membri dell’UE), Norvegia e Islanda, nonché ai tre territori autonomi Fær Øer, Groenlandia e Isole Åland.
Isole Åland. – Secondo le statistiche comparative del 2009 tra regioni all’interno dell’UE, la comunità ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] , silicato ricco di (Al, Fe‴), di Na e di Ti, che trovasi in cristalli nelle sieniti alcaline della Groenlandia assieme ad arfvedsonite. È distinto da elevato potere rifrangente e bassissima doppia rifrazione, forte pleocroismo a toni bruni, angolo ...
Leggi Tutto
. In meteorologia è così detta l'area di alta pressione circondata da pressione minore, e cioè limitata da un sistema di isobare chiuse intorno ad una regione nella quale la pressione presenta un massimo. [...] di irraggiamento permanenti, che occupano costantemente vaste regioni continentali coperte di ghiaccio come la Groenlandia e l'Antartide; anticicloni di irraggiamento transitorî, dovuti a particolare raffreddamento stagionale di determinate ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] boreale (parecchi Dytiscus sorpassano il circolo polare e il Colymbetes delabratus Payk. è confinato alle coste della Groenlandia), altri frequentano i luoghi caldi (Copelatus, Cybister). Qualcuno, come il Cybister tripunctatus Ol. e l'Eretes ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] banchisa polare e la costa settentrionale dei continenti. Tali zone apparvero dopo lo scioglimento dei ghiacciai intorno alla Groenlandia meridionale, lungo le coste del Labrador fino alla foce del San Lorenzo e intorno alla Penisola Scandinava. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo la mentalità comune, [...] nell’XI e XII secolo. Intorno alla metà del X secolo, i bellicosi Norvegesi si spingono sino a colonizzare la Groenlandia, anche se l’abbassarsi delle temperature medie del XIV secolo pone fine a ogni progetto di espansione dell’agricoltura e dell ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] ; mandibola scura a sinistra e chiara a destra. Solchi delle parti inferiori scuri. Abita il Mare Artico fino alla Groenlandia e l'Atlantico settentrionale; penetra di frequente nel Mediterraneo, ove alcune se ne arenarono sulle coste italiane. Si ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.