È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] ), nonché nel Turkestan e in Giappone.
Il Bothriocephalus cordatus Leuckart, 1863, proprio delle foche e dei trichechi in Groenlandia, fu trovato anche nell'uomo. Scolice cordiforme privo di collo con strobilo breve (1 metro, con 400-600 articoli ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] in cui era diffu̇sa in tutta Europa, ora si trova nell'Europa settentrionale, in Siberia fino al Camciatca, nel Canada e in Groenlandia. La sottile scorza sugherosa della B. bhojpattra Wall. dell'India serve come carta da scrivere e da involgere. ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] sul monte Bianco; Der weisse Rausch, 1931, Ebbrezza bianca; S.O.S. Eisberg, 1933, S.O.S iceberg, girato in Groenlandia fra mille difficoltà). Intanto, però, aveva diretto, interpretato e prodotto il suo primo film, Das blaue Licht (1932; La bella ...
Leggi Tutto
foche, otarie e trichechi
Anna Fabiani
Mammiferi tra terra e mare
Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] per tutto il periodo ad allattare, nutrendo il piccolo con un latte molto ricco: per esempio, nella foca della Groenlandia (Phoca groenlandica) è composto per il 40% di grassi. È questo latte molto nutriente che fa crescere il piccolo velocemente ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] e dà origine a rami secondarî. Uno di questi (Corrente irlandese) si spinge verso l'Islanda e la Groenlandia, sperdendosi fra le fredde acque artiche, le quali scendono verso le coste americane, chiudendo il ciclo settentrionale della circolazione ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] . Emersa era gran parte dell'America del Sud (specie il massiccio brasiliano) e dell'America del Nord con la Groenlandia. Certamente più estesa era nell'America settentrionale la regione Acadiana (Terranova e Nuova Scozia), mentre fra essa e il ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] . In epoca storica furono abitate definitivamente le Fæerører (sec. VI), l'Islanda (sec. VIII), i lembi liberi da ghiacci della Groenlandia (sec. IX), terre tutte che non avevano visto prima d'allora orma umana. A partire dal sec. XIV, da quando ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] degli oceani dovrebbe alzarsi di oltre cinquanta centimetri e, se si tiene conto del possibile scioglimento dei ghiacci della Groenlandia e dell’Antartide, il livello del mare potrebbe registrare un innalzamento di oltre due metri. Il serio rischio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] pongono basi nelle isole atlantiche e di lì muovono verso la Francia e la Spagna, colonizzano l’Islanda e raggiungono la Groenlandia e l’Alaska; gli Svedesi, anche detti Vareghi e, in lingua slava, Rus’, puntano a est: dal Baltico risalgono il Volga ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] degli oceani dovrebbe alzarsi di oltre cinquanta centimetri e, se si tiene conto del possibile scioglimento dei ghiacci della Groenlandia e dell’Antartide, il livello del mare potrebbe registrare un innalzamento di oltre due metri. Il serio rischio ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.