I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] idrovolante bimotore Dornier Wal, con tre compagni, in dieci ore di volo attraversava per primo il deserto di ghiaccio della Groenlandia, allo scopo di studiare le condizioni e le possibilità di tale regione per il collegamento aereo con l'America e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] intervento umano, poi, anche passato, può essere presente nelle aree apparentemente incontaminate: così, i ghiacci della Groenlandia racchiudono pesanti tracce di inquinamento dovuto allo sfruttamento del piombo da parte delle antiche civiltà greca e ...
Leggi Tutto
PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers)
Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] quelle di Canton) e l'edredone (v.), specie di anitra, che vive nelle regioni del Nord (Norvegia, Islanda e Groenlandia) e che fornisce il mercato delle maggiori quantità di tale materiale, molto ricercato perché molto soffice e leggiero. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] " a significare la latitudine di 78°, (si tratta, nel passo annotato, della Cina del Nord). Si tenga presente che la Groenlandia fu colonizzata dagli Scandinavi verso l'anno Mille, e che le colonie cristiane vi erano cadute in decadenza nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] di meno di 100 tonnellate di stazza, l’ Hopewell, compie il primo tentativo seguendo verso nord la costa orientale della Groenlandia alla ricerca di un passaggio che non trova. Scopre però le isole Spitzberg e, forse, Jan Mayen. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] , per poi aprire una nuova via sul Ruwenzori e partecipare, con l'allora giovanissimo C. Mauri, a una spedizione in Groenlandia.
Il G. morì in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10 ott. 1960.
Brillante conferenziere, pubblicò un grande ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] grande scala (quali, per es., lo scioglimento parziale o totale delle calotte glaciali antartica e della Groenlandia, la riduzione sostanziale o il collasso della circolazione oceanica nordatlantica). Si deve peraltro sottolineare che tali contenuti ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] di circa 60 tonnellate; la meteorite di Ranchito (Messico) delle dimensioni di 31/2 × 2 × 11/2 m.; quella di Capo York (Groenlandia) che raggiunge il peso di kg. 37.500. Inoltre la meteorite di Chupederos (kg. 14.114) che si trova nel Messico, quella ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] , non avendo mai avuto sott'occhio una carta. L'opera sua ci dà le più notevoli notizie sull'Islanda e la Groenlandia, come sulle penisole del Baltico settentrionale, Curlandia, Estonia e Samogizia, sull'isola d'Irlanda, che egli unisce con la Scozia ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] ultime proposte, nella seconda metà del XVII sec. (1648-47: sulla base dei picchi di acidità contenuti nei ghiacci della Groenlandia; 1628-27 a.C. sulla base degli effetti delle gelate sui pini delle Montagne a E della California) proporrebbe gravi ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.