Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] straterello annuale di ghiaccio, deposto in particolare sui grandi scudi che coprono il continente antartico e la Groenlandia, può conservare i valori di composizione isotopica che caratterizzarono la neve dalla quale il ghiaccio è stato formato ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] nella semantica descrive meglio una lingua come l'inglese piuttosto che lingue altamente flessive come l'eschimese della Groenlandia in cui un'intera frase può essere espressa da un'unica parola con diversi morfemi derivazionali e flessivi ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] per quattro anni (175 dalla Danimarca metropolitana, 2 dalle isole Fær Øer e 2 dalla Groenlandia). Le isole Fær Øer e la Groenlandia, che sono considerate ufficialmente territori esterni della Danimarca, godono di larga autonomia, hanno proprie ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ).
I grandi serbatoi di acqua allo stato solido sono le due calotte polari e il ghiacciaio che ricopre la Groenlandia. Durante la passata glaciazione il volume dei ghiacci che ricopriva sia le terre emerse sia parte degli oceani aveva assorbito ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] aviatore solitario in regioni pressoché ignote o al seguito di spedizioni scientifiche (fu il caso del viaggio in Groenlandia nel 1930, con la scalata della zona montuosa a occidente del Capo Petersen, ufficialmente battezzata Brocchieridalen), dalle ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] costante povertà in nichelio, come si deduce dalle analisi compiute su varî ferri nativi e prevalentemente su quello dell'isola Disko in Groenlandia che risulta contenere dal 91,17 al 95,67% di ferro mentre il nichelio varia da 0,3 a 2,7%. Inoltre ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] assai varia: ci sono monti, valli e pianure. Il rilievo più esteso è la grande dorsale che si estende dal sud della Groenlandia lungo il centro dell'Oceano Atlantico da nord a sud, e poi attraverso l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. La dorsale ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] e le grandi regioni biogeografiche, pur se non tutti in misura adeguata.
Grazie all'immenso parco nazionale istituito in Groenlandia nel 1974, la Danimarca è in testa alle ideali classifiche mondiali relative alla superficie protetta, in senso sia ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] si possono assegnare all'800-1250 d. C.; alcuni sono sorti in Norvegia, la maggior parte in Islanda, un paio in Groenlandia. Ma i tratti sono indubbiamente assai antichi; la "cavalleria" non vi appare e lo spirito cristiano vi ha lasciato poche e ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] ).
I grandi serbatoi d'acqua allo stato solido sono le due calotte polari e il ghiacciaio che ricopre la Groenlandia. Durante la passata glaciazione il volume dei ghiacci che ricopriva sia le terre emerse sia parte degli oceani aveva assorbito ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.