INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] all'impellente bisogno della fame (Tasmaniani, Australiani), sia per la difficoltà di allevarli. Presso alcune tribù eschimesi della Groenlandia, i bambini, in caso di morte dei genitori, vengono seppelliti con essi, non essendovi chi possa prendere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dalla Svezia, dall’Irlanda e forse anche dalle Isole Shetland. Dall’Islanda prese avvio, dal 985, la colonizzazione della Groenlandia, da dove venne colonizzata per breve tempo l’isola di Terranova all’incirca dall’anno Mille. Entro la metà del ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] . Dopo averla bordeggiata, Zeno riprese il largo e raggiunse, il 2 giugno 1398, la punta meridionale della Groenlandia (Capo Farvel), che fu chiamata Promontorio della Trinità, dove trovarono una popolazione eschimese, composta da individui piccoli ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] 2001-10 è stato il più caldo mai registrato anche per la superficie degli oceani. La maggior parte di Canada, Alaska e Groenlandia, oltre che Asia e Africa settentrionale, hanno registrato temperature tra 1 e 3 °C al di sopra della media 1961-90. Il ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] . Ebbene, il limite delle nevi persistenti si trova alla quota del livello del mare nella regione antartica, a circa 300 m in Groenlandia, tra 2.400 e 3.200 m sulle Alpi e a quote superiori ai 4.000 m nelle zone equatoriali (sul Kilimangiaro, per ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] deve in ogni caso rilevare che, a livello mondiale, l'istituzione di parchi nazionali anche enormi (il parco nazionale Danese in Groenlandia copre 7 × 107 ha, più del doppio dell'Italia) è spesso avvenuta in aree poco o nulla produttive, a volte veri ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] SOSUS di alto mare, oltre che lungo le coste atlantiche e pacifiche degli Stati Uniti, sono state installate fra la Groenlandia e le Isole Britanniche, fra le Isole Spitzbergen e la Norvegia per sorvegliare gli accessi dell'Atlantico, così come sono ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] conica di pelli cucite; fra quelli del centro prevale una forma a ferro di cavallo, aperta sul lato diritto, e nella Groenlandia si aveva una forma a pianta rettangolare, con un basamento di pietra e sostegni di legno a cavalletto: ma la connessione ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] quella del DNA.
Le ricerche sull’origine della vita sono limitate dal fatto che le rocce più antiche a noi accessibili si trovano in Groenlandia e hanno tra 3,9 e 3,8 miliardi di anni; in ogni caso i primi fossili noti – quali le impronte di batteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] la scomparsa di Cristiano III e di Vasa si fanno strada le nuove leve. Il Regno dano-norvegese (comprendente l’Islanda, la Groenlandia, le isole Faer øer e una serie di province svedesi) è senza dubbio la più grande potenza dell’Europa del Nord, e ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.