Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] parte, e in Francia, Inghilterra e in Sicilia, portando altresì all’occupazione dell’Atlantico settentrionale (Islanda, Groenlandia e addirittura l’America del Nord). L’espansione normanna nel Mediterraneo concorre alle successive crociate e queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] . Particolarmente abili nella navigazione, dalle coste svedesi, danesi e norvegesi si spingono in Inghilterra, Irlanda del Nord, Islanda, Groenlandia e c’è anche chi sostiene che abbiano toccato le coste del Nord America. Con le loro navi lunghe e ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] che vivono nel Parco.
Parchi da record
Il mondo dei parchi è meraviglioso e pieno di curiosità. Il Parco nazionale della Groenlandia, istituito dalla Danimarca nel 1974, è il più vasto nel mondo con i suoi 972.000 km2. Nel Parco nazionale Redwood ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] formate da una mescolanza di acque che si formano in due sole sorgenti principali: il Nord Atlantico, a S della Groenlandia, e attorno all'Antartico; cioè queste sorgenti che hanno una superficie dell'ordine del 2 ÷ 3% di tutta la superficie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'esplorazione e della conoscenza. - I navigatori normanni che, all'alba del sec. XI, dalla Norvegia e dalla Groenlandia raggiunsero certamente alcuni lembi dell'America Settentrionale, discesero probabilmente verso sud tanto da veder le coste dell ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 'universo si confondono con quelli della loro isola.
Caratteri naturali. - L'isola di Madagascar è la più vasta del mondo dopo la Groenlandia, la Nuova Guinea e Borneo, con una superficie di 590.000 kmq. pari a quella della Francia, del Belgio e dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] (capitale Delémont), facendo salire a 26 gli stati federati della Repubblica elvetica. Nel 1979, la contea danese della Groenlandia ha acquisito (dal 1° maggio) l'autonomia negli affari interni, mentre difesa e affari esteri restano affidati alla ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] alla conclusione che essi siano perfettamente dei cranî eschimesi. Essi presenterebbero il tipo eschimese vero di Groenlandia meglio che i cranî della zona occidentale eschimese costiera e insulare dell'America Settentrionale. Questa conclusione ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] e dei mari è inequivocabile: questi ultimi sono ai livelli più alti da quando avvengono le misurazioni, i ghiacci della Groenlandia e dell’Artico si stanno riducendo drasticamente e il trentennio 1983-2013 è stato il più caldo degli ultimi 1400 anni ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] ) e insieme salirono per un tratto del ghiacciaio vicino a Chamonix; per la somiglianza con un fenomeno simile visto in Groenlandia essi lo denominarono Mer de Glace, nome che tuttora lo designa. Il pioniere dell'esplorazione del monte è tuttavia ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.