UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] primitive. Poi la punta stessa, vale a dire una pietra appuntita di piccole dimensioni, fu attaccata al trapano; la Groenlandia fornisce ancora punteruoli ad archetto muniti di una saetta appuntita di pietra attaccata alla bacchetta. Più tardi con la ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] . Uno nord-americano che si estendeva sino ai monti Appalachi; un secondo nord-atlantico che si estendeva dalla Groenlandia sino alle Coste scandinave e della Scozia settentrionale; e il terzo paleartico che comprendeva la Russia, la Siberia ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] di bordeggiare, servivano ai trasporti e furono lo strumento delle prime scoperte oltre Atlantico, in Islanda, in Groenlandia, a Terranova e nel Labrador.Caratteristiche delle costruzioni navali del Nord furono le imbarcazioni a fondo piatto, adatte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] i materiali dai resoconti etnografici più disparati, che spaziano dall’Australia alla Siberia, dall’Africa all’America del Sud, alla Groenlandia, e li inquadra in un sistema coeso; ciò risulta possibile nella misura in cui l’autore fa emergere dalla ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] quando la vita ebbe origine. Recenti evidenze sperimentali ottenute da isotopi del carbonio nei metasedimenti di lsua della Groenlandia occidentale e in un'altra formazione ferro sa nell'isola di Akilia nel Canada artico inducono a pensare che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] nord” poneva all’attenzione del lettore l’esistenza di territori quali l’Islanda, le Faer Øer e, soprattutto, la Groenlandia. Adesso i testi di geografia prodotti in Occidente cercano di raccontare le nuove conoscenze che vanno acquisendosi grazie ai ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] L'Islanda è colorata in giallo, come la Finlandia, la Russia e i territori dell'Europa centrale ad oriente del Reno; la Groenlandia, la Norvegia, la Svezia e la Danimarca sono in violetto, e i territori dell'Europa centrale ad occidente del Reno sono ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] costituiti da gabbri e altre rocce ultrafemiche. Le loro dimensioni sono piuttosto variabili, da pochi kilometri (Skaergaard, Groenlandia) fino alle decine e in qualche caso centinaia di kilometri (Bushveld, Sudafrica; ‘Gran Dicco’ della Rhodesia ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] . - La criolite costituisce l'elettrolita e il solvente dell'allumina. Si trova allo stato naturale solo nella Groenlandia; viene importata in regime di monopolio dalla Danimarca che, dopo averla depurata e raffinata, la distribuisce all'industria ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'a (Isole Salomone) si contano dal sorgere di Venere fino all'alba cinque periodi, poi fino al crepuscolo altri dodici. In Groenlandia si divide il giorno secondo l'alta e bassa marea; di notte ci si serve delle costellazioni per la precisazione dell ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.