Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] espansione glaciale, di cui si hanno ancora vasti residui nelle terre artiche ed antartiche (specialmente nella Groenlandia e nell'Antartide). Questa progressiva elevazione del livello del mare potrebbe spiegare in parte gli apparenti spostamenti ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] , per dire solo dei lavori più importanti, la trilaterazione tra il Canada e la Norvegia e la Scozia, attraverso la Groenlandia e l'Islanda, e quella dalla Florida a Trinidad attraverso le Bahamas e Portorico.
HIRAN (High precision shoran). È una ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] meteorologi del comando supremo fondavano i loro pronostici sulle indicazioni fornite da stazioni alle Spitsbergen, in Islanda, Groenlandia e da navi e stazioni costiere in Atlantico. Il comandante supremo delle forze alleate, gen. Dwight Eisenhower ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] superficiale di 0,11°C per decennio nel periodo 1971-2010. Negli ultimi vent’anni, le calotte glaciali di Groenlandia e Antartide hanno perso massa e i ghiacciai montani si stanno progressivamente ritirando in quasi tutto il pianeta, mentre l ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] grande pianura dei laghi, dall'Ontario al Lago dell'Orso, e raggiunge il Mare Artico, connettendosi altresì alla Groenlandia. È una grandiosa distesa pianeggiante, modellata dai ghiacciai recenti, che si sono stesi sopra una base antica profondamente ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] dei fenomeni glaciali eopermici nell'Africa australe e nell'India, ove dominavano condizioni analoghe a quelle attuali della Groenlandia. La glaciazione era estesa peraltro, sia pure con intensità diversa, all'Africa del SO., a varie parti dell ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] , con la Guinea; la Compagnia della baia di Hudson, la Compagnia delle terre dell'Est (Baltico), la Compagnia della Groenlandia a cui si potrebbero aggiungere quelle che hanno uno scopo puramente coloniale, come la Compagnia di Londra e la Compagnia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] norreno ‒ alcuni naviganti vichinghi alla ricerca di oggetti preziosi scavarono un'antica costruzione ubicata su un'isoletta della Groenlandia orientale. Ma, al di là di questo remoto e oscuro episodio, fu evidentemente solo nel XVI secolo, con ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] Territori del Nord-Ovest e, nella varietà groenlandese (localmente, kalaallisut), è una delle lingue ufficiali della Groenlandia. Le due nozioni di lingue minoritarie e lingue minacciate vanno inoltre necessariamente tenute separate anche in linea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] nell'oceano abissale. Una sua componente cruciale è la presenza di profonde celle convettive nell'Atlantico polare (il mare della Groenlandia e del Labrador) e nell'Antartide (mare di Weddell), in cui, in inverno, sono prodotte nuove masse d'acqua ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.