• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [352]
Geografia [108]
Biografie [71]
Storia [27]
Geologia [30]
Geografia umana ed economica [17]
Europa [16]
Fisica [17]
Biologia [19]
Temi generali [17]
Archeologia [14]

Zèno, Niccolò

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano (sec. 14º) che, secondo una relazione pubblicata due secoli dopo da un discendente (Venezia, 1558), avrebbe compiuto dopo il 1380, con il fratello Antonio, un lungo viaggio nei mari [...] settentrionali, fino alle Svalbard e alla Groenlandia. La relazione stessa fu ritenuta poi, e lo è ancora oggi dalla maggior parte degli studiosi, frutto di una falsificazione erudita. I due fratelli, che svolsero durante la loro vita varie attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – SVALBARD – VENEZIA

Scoresby, William

Enciclopedia on line

Scoresby, William Esploratore britannico (Cropton, Yorkshire, 1789 - Torquay 1857). Col padre, che era baleniere, toccò (1806), a N delle Spitsbergen, la lat. 81º 30′ N, la più alta fino ad allora raggiunta. Esplorò in [...] seguito (1822) la costa orientale della Groenlandia, penetrando nello stretto (lungo 320 km) che porta il suo nome, all'entrata del quale nel 1924 è stato fondato il centro di Scoresbysund (550 ab. circa), sede di una stazione meteorologica. Viaggiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – GROENLANDIA – SPITSBERGEN – AUSTRALIA – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scoresby, William (1)
Mostra Tutti

Rink

Enciclopedia on line

Esploratore (Copenaghen 1819 - Cristiania, od. Oslo, 1893). Compiuti gli studî naturalistici, partecipò alla circumnavigazione del mondo con la vedetta danese Galatea (1845-47), studiando in modo particolare [...] le isole Nicobare (1852). Si dedicò poi (1852-88) all'esplorazione della Groenlandia sulla quale pubblicò numerosi e importanti scritti di natura geografica ed etnologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE NICOBARE – GROENLANDIA – COPENAGHEN – OSLO

Blosseville, Jules-Alphonse-René Poret barone de

Enciclopedia on line

Navigatore francese (Rouen 1802 - Mari Artici 1833); idrografo, compì numerosi sondaggi e rilevamenti sulle coste della Francia settentrionale, viaggiò quindi in India e in Cina (1827). Partito per un [...] viaggio verso il Polo Artico, s'inoltrò a N della Groenlandia e scomparve fra i ghiacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – IDROGRAFO – FRANCIA – INDIA – ROUEN

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del Canada. Progressi sensibili sono stati compiuti nella conoscenza della Terra di Baffin e dell’interno del Labrador, come anche in Groenlandia. A. Meridionale (o Sudamerica) Vasta oltre 17,8 milioni di km2, lunga, con le isole, 7600 km da N a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Artico, Mar Glaciale

Enciclopedia on line

Artico, Mar Glaciale (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797. Si apre in corrispondenza [...] Stretto di Bering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago artico americano (Artide), e, per 1500 km, tra la Groenlandia e la Penisola Scandinava. Limite con l’Oceano Atlantico può considerarsi la soglia sottomarina tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – ISOLA JAN MAYEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artico, Mar Glaciale (1)
Mostra Tutti

Malaurie, Jean-Noël-Léonard

Enciclopedia on line

Malaurie, Jean-Noël-Léonard Esploratore e studioso francese delle regioni polari (Magonza 1922 - Dieppe 2024), direttore (dal 1957) del Centre d'études arctiques di Parigi. Ha partecipato ad alcune delle spedizioni polari condotte [...] negli ultimi anni Cinquanta e ne ha organizzate e dirette molte altre in diverse regioni artiche (Groenlandia, Alasca, Lapponia, Nord canadese, Iacuzia), realizzando anche interessanti film scientifici. Particolarmente notevole è il contributo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GROENLANDIA – MAGONZA – PARIGI – DIEPPE

Whymper, Edward

Enciclopedia on line

Whymper, Edward Alpinista inglese (Londra 1840 - Chamonix 1911). Fu uno dei primi esploratori delle Alpi, in particolare di quelle francesi e svizzere, ed è rimasto celebre nella storia dell'alpinismo per la scalata al [...] Cervino compiuta nel luglio 1865. Compì anche una spedizione in Groenlandia (1867-72). Con la guida valdostana Gian Antonio Carrel si recò poi in Ecuador e scalò il Chimborazo (6310 m) e molte altre vette andine. Fra le sue opere: Scrambles among the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – CHIMBORAZO – ALPINISMO – CHAMONIX – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whymper, Edward (2)
Mostra Tutti

Markham, Sir Clements Robert

Enciclopedia on line

Markham, Sir Clements Robert Geografo ed esploratore inglese (Stillingfleet, Yorkshire, 1830 - Londra 1916). Compì numerosi viaggi in ogni parte del mondo: con H. Th. Austin nel Mar Glaciale Artico alla ricerca di J. Franklin (1851), [...] nell'America Merid. e in particolare in Perù (1852-60), a Ceylon e in Etiopia. Fu anche in Groenlandia e nell'America Settentrionale (1875). Ha lasciato scritti geografici e storici e relazioni dei viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – YORKSHIRE – ETIOPIA – LONDRA

Petermann, August

Enciclopedia on line

Petermann, August Geografo e cartografo (Bleicherode, Turingia, 1822 - Gotha 1878), allievo di H. K. Berghaus. Dal 1854 lavorò presso l'Istituto Perthes di Gotha, dove fondò (1855) le Petermanns Geographische Mitteilungen, [...] rivista critica che si pubblica tuttora. Promosse viaggi in Africa e nelle regioni polari. Da lui hanno preso nome alcuni monti (in Groenlandia e in Australia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – AFRICA – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petermann, August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
crioconite s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali