• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [76]
Arti visive [29]
Storia [19]
Fisica [14]
Diritto [13]
Geografia [9]
Religioni [12]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto civile [10]

ZERNICKE, Frits

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZERNICKE, Frits Fisico olandese, nato ad Amsterdam il 16 luglio 1888. Professore all'università di Groninga dal 1920. Nel 1952 ha ricevuto la medaglia Rumford della Royal Society; nel 1953 gli è stato [...] conferito il premio Nobel per la fisica. Si è occupato principalmente di ricerche di ottica fisica, in particolare sui telescopî astronomici. Nel 1934, nel corso di ricerche teoriche sugli specchi usati ... Leggi Tutto

Kapteyn, Jacobus Cornelius

Enciclopedia on line

Kapteyn, Jacobus Cornelius Astronomo olandese (Barneveld 1851 - Amsterdam 1922); observator all'osservatorio di Leida (1875), prof. di astronomia a Groninga (1878-1921). Dedicò tutta la vita allo studio della struttura del sistema [...] galattico. In base a risultati statistici dedotti dalle caratteristiche (posizioni, grandezze apparenti, colori, velocità, ecc.) delle stelle contenute in parti diverse del cielo ("aree scelte"), tracciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – AMSTERDAM – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapteyn, Jacobus Cornelius (1)
Mostra Tutti

EMME, Ubbe

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico frisone, nato a Greetsiel (Frisia Orientale) il 5 dicembre 1574, morto il 5 dicembre 1625 a Groninga. Finiti i suoi studî all'università di Rostock, fece un lungo viaggio per l'Europa e a Ginevra [...] fervente calvinista e Norden una roccaforte del luteranesimo) lasciò quel posto e divenne rettore a Leer. Nel 1594, dopo la conquista di Groninga per opera di Maurizio di Nassau, E. fu nominato rettore in quella città. La fondazione dell'accademia di ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – TITO LIVIO – FILOLOGIA – GRONINGA – HANNOVER

Coster Dirk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coster Dirk Coster 〈kòstër〉 Dirk [STF] (Amsterdam 1889 - Groningen 1950) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Groninga (1924). ◆ [FAT] Transizione di C.-Kronig: transizione di tipo Auger di bassa [...] energia in cui le buche finali appartengono allo stesso guscio della buca primaria: v. Auger, effetto: I 321 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

PERIZONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIZONIO (o anche, in forma latina, Accinctus) Nome grecizzante di Jakob Voorbroek, filologo olandese nato ad Appingedam (Groninga) il 26 ottobre 1651, morto a Leida il 6 aprile 1715. Studiò a Utrecht, [...] e nel 1682 occupò la cattedra di eloquenza e storia a Franeker, donde nel 1693 passò all'omonima cattedra leidense. È uno dei maggiori antiquarî olandesi del sec. XVII. La sua opera da alcuni lati fu di ... Leggi Tutto

Crousaz, Jean-Pierre de

Enciclopedia on line

Filosofo e matematico (Losanna 1663 - ivi 1750). Fu prof. e rettore dell'univ. di Losanna, poi prof. a Groninga. Opere principali: Logique (2 voll., 1712; in 6 voll., 1746); De l'éducation des enfants [...] (2 voll., 1722); Examen du pyrrhonisme ancien et moderne (1737); De l'esprit humain (1741). Assai importante anche l'epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – LOSANNA

HAMBURGER, Hartog Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMBURGER, Hartog Jacob Agostino Palmerini Fisiologo, nato il 9 gennaio 1859 ad Alkmaar (Olanda), morto il 4 gennaio 1924 a Groninga. Si laureò nel 1883 a Utrecht; nel 1888 ebbe la docenza in fisiologia [...] e patologia nella scuola di medicina veterinaria di Utrecht; nel 1901 la cattedra di fisiologia a Groninga. Per le sue importantissime ricerche di chimica fisiologica (emolisi, permeabilità cellulare, fagocitosi, equilibrio chimico del sangue, ecc.) ... Leggi Tutto

ALTING, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1583 a Emden da un ministro protestante, Menso (1541-1612); studiò a Groninga, e teologia a Herborn, viaggiò, e nel 1608 fu incaricato dell'educazione del futuro elettore palatino Federico V. [...] dove l'esule re di Boemia gli affidò l'educazione del suo primogenito. Nel giugno 1627 ottenne una cattedra a Groninga, che occupò fino alla morte. Collaborò alla versione olandese della Bibbia. Non fu un teologo sottile, ma un conservatore, contento ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RIMOSTRANTI – HEIDELBERG – FEDERICO V – AMSTERDAM

Kronig Ralph Laer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kronig Ralph Laer Kronig 〈króonig✄〉 Ralph Laer [STF] (n. Dresda 1904) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Groninga (1931), poi (1939) di fisica teorica nel politecnico di Delft. ◆ [FSD] Modello [...] di K.-Penney: modello, di cui si conosce una soluzione esatta, di potenziale periodico atto a spiegare l'esistenza di bande permesse di energia per una particella carica in un reticolo cristallino: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

TASMAN, Abele Janszoon

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMAN, Abele Janszoon Carlo Errera Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] della Compagnia delle Indie Orientali nel 1632, navigando oltre che nei paraggi consueti dei mari della Sonda, nelle acque, ancora sconosciute a N. dell'isola di Ceram, del Mar delle Molucche. Nel 1639, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali