• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [244]
Fisica [14]
Biografie [76]
Arti visive [29]
Storia [19]
Diritto [13]
Geografia [9]
Religioni [12]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto civile [10]

Coster, Dirk

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Amsterdam 1889 - Groninga 1950). Prof. di fisica sperimentale all'univ. di Groninga, autore di importanti ricerche spettroscopiche e di fisica atomica; nel 1923 isolò e identificò, insieme [...] a G. Hevesy, l'elemento chimico afnio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ELEMENTO CHIMICO – SPETTROSCOPICHE – FISICA ATOMICA – AMSTERDAM

Bemmelen, Willem van

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Groninga 1868 - Amsterdam 1949). Direttore dell'osservatorio magnetico-meteorologico di Batavia, poi lettore di geografia fisica all'univ. di Amsterdam. Ha compiuto ricerche di meteorologia, [...] climatologia, magnetismo terrestre. Gli si deve, tra l'altro, l'individuazione della traiettoria che avrebbe descritto tra il 1600 e il 1850 il polo magnetico boreale e l'enunciazione di una teoria tettogenetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MAGNETISMO TERRESTRE – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – AMSTERDAM

Marum, Martin van

Enciclopedia on line

Scienziato (Groninga 1750 - Haarlem 1837). Fu direttore del Museo di fisica e di scienze naturali di Haarlem; compì numerose ricerche su varie questioni di elettrologia, e in particolare su problemi di [...] elettrostatica e sulla scarica nei gas. È da ricordare anche per aver formulato l'ipotesi che le aurore polari fossero particolari fenomeni di scarica elettrica nell'alta atmosfera. Si occupò anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURORE POLARI – GRONINGA – HAARLEM

Kamerlingh Onnes, Heike

Enciclopedia on line

Kamerlingh Onnes, Heike Fisico olandese (Groninga 1853 - Leida 1926); prof. a Leida, vi fondò (1884) un laboratorio, in seguito diventato famoso, per studî sul comportamento dei corpi alle bassissime temperature. A numerosi lavori [...] sperimentali sulle transizioni di fase e sull'equazione di Van der Waals seguì nell'attività scientifica di K. O. una lunga serie di ricerche sulla liquefazione dei gas caratterizzati da una bassa temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRANSIZIONI DI FASE – SUPERCONDUTTIVITÀ – ZERO ASSOLUTO – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamerlingh Onnes, Heike (1)
Mostra Tutti

Brinkmann Hendrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brinkmann Hendrik Brinkmann 〈brìnkman〉 Hendrik [STF] (n. Groninga 1909) Prof. di fisica nell'univ. di Groninga (1950). ◆ [FML] Numero di B.: grandezza adimensionata che interviene in problemi di trasporto [...] del calore in fluidi: v. idrodinamica chimico-fisica: III 154 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Kamerlingh Onnes Heike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kamerlingh Onnes Heike Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] temperature poi diventato famoso; ebbe il premio Nobel nel 1913 per i suoi studi sulla materia a bassissime temperature; socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [FBT] Effetto K.: altro nome del fenomeno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Zernike, Frits

Enciclopedia on line

Zernike, Frits Fisico (Amsterdam 1888 - Naarden 1966), assistente (1913) nel laboratorio astronomico di Groninga, fu poi (1920-58) prof. di fisica matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga. Autore di [...] numerose ricerche in varî campi (teoria dei giochi, termodinamica, meccanica statistica) e in particolare in ottica (opalescenza, microscopia, telescopia astronomica). Il suo nome rimane legato all'elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – AMSTERDAM – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zernike, Frits (1)
Mostra Tutti

Kronig, Ralph Laer

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanica quantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – TERMODINAMICA – PAESI BASSI

Haas, Wander Johannes de

Enciclopedia on line

Fisico (Lisse 1878 - Bilthoven, Utrecht, 1960); professore al politecnico di Delft, poi (dal 1922) a Groninga e (dal 1924) prof. e direttore dell'istituto Kamerling-Onnes a Leida. Ha compiuto ricerche [...] notevoli sulle proprietà, specialmente elettriche, della materia a basse temperature; in particolare, ha osservato sperimentalmente un effetto magnetotermico in conseguenza del quale è possibile ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – UTRECHT – ALLUME – DELFT – LEIDA

ZERNICKE, Frits

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZERNICKE, Frits Fisico olandese, nato ad Amsterdam il 16 luglio 1888. Professore all'università di Groninga dal 1920. Nel 1952 ha ricevuto la medaglia Rumford della Royal Society; nel 1953 gli è stato [...] conferito il premio Nobel per la fisica. Si è occupato principalmente di ricerche di ottica fisica, in particolare sui telescopî astronomici. Nel 1934, nel corso di ricerche teoriche sugli specchi usati ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali