CANTONI, Carlo
**
Nacque a GropelloCairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1962, ad Indicem; E. Sanesi, Le carte di C. C. a GropelloCairoli, in Rass. storica del Risorg., LVI (1969), pp. 72-87; Id., Tarchetti e C., in Nuova Antologia, luglio1970, pp. 240 ss.; K ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] nella villa di Capodimonte l'8 ag. 1889; la salma fu trasportata a Gropello nel sepolcro di famiglia.
Fonti e Bibl.: Fonte basilare per uno studio sul C. è il ricco Archivio Cairoli conservato presso i Civici istituti di arte e storia di Pavia; dell ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] , fu tumulata nel sepolcro di famiglia in Gropello.
La sfortunata impresa segnò l'inizio di Maineri, Il Sacro drappello di Villa Glori, Roma 1881; J. White Mario, I fratelli Cairoli a Villa Glori, in Nuova antologia, 1º luglio 1878, pp. 108-119; Id ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] premure della madre, che lo mandò nella loro proprietà di Gropello, oltre il confine col Regno sardo. Ammesso nel 1860 all sett. 1869.
Fonti e Bibl.: Oltre le carte dell'Arch. Cairoli, nel Museo del Risorgimento di Pavia, e i documenti nel Museo ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] comitato mazziniano pavese, nelle proprietà familiari di Gropello, oltre il confine sardo, donde passò a l'inaugurazione del monumento alla famiglia C., Pavia 1900; M-Rosi, I Cairoli, Torino 1908; R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. nazionale, Pavia 1927, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] numerosi spostamenti in Italia, per lo più a piedi per recitare i suoi versi. Durante una tournée si recò a Gropello da Benedetto Cairoli, cui Villa Gloria era dedicata e, nel 1887, fu a Milano per incontrare Giuseppe Verdi. Il trittico poetico Cose ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] , abbandonò la città e si recò presso la sorellastra Giovanna nello Stato sabaudo, a Gropello Lomellina (oggi Cairoli), dove, divenuto amico della famiglia Cairoli, ricevette alcune commissioni da Adelaide (lettera del C. ad Adelaide Cairali, del 20 ...
Leggi Tutto
Padre dei cinque patrioti (Pavia 1777 - Gropello 1849). Figlio di agiati agricoltori, si dedicò alla medicina, che insegnò all'univ. di Pavia della quale fu anche rettore. Fu il primo podestà di Pavia [...] dopo la ritirata degli Austriaci nel 1848 ...
Leggi Tutto