Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] dalla riva sinistra del fiume Albegna, presso la confluenza del torrente Stellata.
Si sa da Plinio (Nat. hist., iii, 52) che Aurinia era il nome antico sotto cui è ricordata dalla tradizione (Dionys. Hal., ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] volterrane, e da Maddalena Maffei. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, poco dopo il trasferimento del nucleo familiare a Firenze, poté comunque concludere gli studi liceali con ottimi risultati, ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] Città del Vaticano 1965-1981.
Circolo culturale cardinal Valeri, V. V. cardinale di Santa Romana Chiesa. Testimonianze e ricordi, Grosseto 1989; É. Fouilloux, Les chrétiens français entre crise et liberation 1937-1947, Paris 1997; P. Christophe, V. V ...
Leggi Tutto
Bianco di Pitigliano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e vin santo, [...] ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano unitamente a uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca lunga, Verdello, Grechetto, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Pinot bianco e Riesling ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] e l'insegna di comandante in capo. Ai primi di maggio egli giunse in Toscana e si adoperò nel fortificare Pisa, Grosseto, Siena, Livorno, Piombino e Orbetello. A combatterlo mosse il Doria. Leone, impaziente del ritardo delle armate del re di Francia ...
Leggi Tutto
Ansonica Costa dell'Argentario DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. La tipologia di vino bianco è l'unica prevista, [...] ottenuta principalmente da uve del vitigno Ansonica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ansonica Costa dell'Argentario DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Monteregio di Massa Marittima DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, [...] rosso, vin santo occhio di pernice, rosato e novello. Le prime due sono ottenute in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Vermentino; le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno ...
Leggi Tutto
Sovana DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Pitigliano, Sorano e Manciano in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate [...] in parte da uve del vitigno Sangiovese; passito rosso, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Uccellina, Monti dell’ Rilievo collinare (415 m) della Toscana meridionale, che si stende per circa 15 km a S di Grosseto, lungo il Tirreno, tra la Bocca d’Ombrone e il Golfo di Talamone, e che il solco [...] percorso dalla Via Aurelia e dalla ferrovia litoranea divide dalle colline dell’interno. I Monti dell’U., ricoperti quasi completamente da una fitta macchia mediterranea, presentano aspetti floristici ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] con pitture assai posteriori, cattedrale romanica su località dove sorgeva già una chiesa nell'VIII sec., feudo degli Aldobrandeschi dei quali resta la rocca, ecc.). Come municipio romano, la località ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...