DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] che nel 1937 ha ormai in attività dieci stabilimenti, cinque dei quali fuori della Campania: Taranto, Porto Ercole (Grosseto), Vignola (Modena), Porto Marghera, Asti (Annuario dell'industria delle conserve alimentari, 1937). Nel 1939 la Cirio ha un ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] il pretoriano nella veste di soldato tedesco.
Suo figlio Gian nacque a Torino il 16 ag. 1886 e morì a Scansano (Grosseto) il 13 sett. 1962. Giornalista (redattore, tra l'altro, della Tribuna e della Tribuna illustrata), autore di libri per ragazzi ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] circa il riconoscimento della mano di A. nella decorazione scultorea del finestrone e del portale meridionale del duomo di Grosseto, fabbrica nella quale già Garzelli aveva individuato la presenza della bottega di A. e Giovanni e, probabilmente, l ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Siena. Nella prima, del 14 ag. 1478, il vescovo chiede provvedimenti contro un certo Giovanni, vicario di Manciano (Grosseto) che ha fatto violenza contro Taddeo Pisano, familiare e cappellano del cardinale Giovanni Arcimboldi "et contra personam et ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] edite si conoscono i seguenti esemplari mss.: Siena, Bibl. com., cod. H.XI.5 cc. 169r-170v: Stanze d'Ansano da Grosseto, cantate su la lira, a cavallo, con unbranco di Rozzi (sono invece le Stanze alla martorella del C., edite nel Guazzabuglio); ibid ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] C. Brandi, Milano 1983, pp. 191, 303, 306 s.; M. Ciatti, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), a cura di M. Ciatti - L. Martini - F. Torchio, III, Siena 1983, pp. 201-204; Die Kirchen von Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] cc. 397-431 v, il Dialogo de la lontananza); altre raccolte sono nei codd. 7 e 8 della Bibl. Chelliana di Grosseto, in cui si contengono rispettivamente le Elegie amorose, con una dedicatoria del 15 dic. 1565 a Beatrice Caetani, e le Rime spirituali ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] (2009), pp. 25-39; Id., Le storie dei Rozzi, in Dalla Congrega all’Accademia…, Siena 2013, pp. 268-274; M. De Gregorio - D. Mazzini, Il lungo intreccio fra storia civile e religiosa, in G.A. Pecci, Grosseto città vescovile…, Pienza 2013, pp. 11-14. ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Roma 1933; La marina mercantile nell’economia dell’impero fascista (discorso tenuto presso l’Istituto fascista di cultura di Grosseto), s.l. 1937; I traffici marittimi nella economia italiana, Genova 1940.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] ind.; E. Camarri - U. Carini - P. Giordo, L'arte di curare. L'insegnamento della clinica medica nel percorso della medicina, I, Grosseto 2005, pp. 129-134; Diz. biografico degli Italiani, LI, pp. 781 s. (s.v. Galvagni, Ercole); Enc. Italiana, XXII, p ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...