MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] Alla fine degli anni Trenta intraprese lo studio della musica e del pianoforte con G. Sinistri Mazzoli. Frequentò il liceo classico Massimo di Roma, dove il padre era docente di latino e greco, diplomandosi ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] musicali e ciò spinse i genitori ad assicurargli i migliori insegnanti nella vicina Firenze. In questa città iniziò, poco più che ventenne la carriera di direttore d'orchestra, scritturato dal teatro Goldoni, ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] ) e poi in direzione d'orchestra con Bernardino Molinari.
Direttore di licei musicali pareggiati, il D. ebbe come prima sede Grosseto e dal 1930 al 1941 ricoprì la carica di direttore titolare del liceo musicale di Teramo. Da quell'anno fu titolare ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] stesso Gandolfi. Nell'aprile 1921 diresse LaGioconda di A. Ponchielli e Rigoletto di Verdi al teatro degli Industri di Grosseto, cui fecero seguito spettacoli lirici e sinfonici in numerosi teatri italiani e con orchestre prestigiose, tra cui la ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] ricordano: Ilprimo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, A. Gardano, 1579), dedicato a Camillo Borghesi, vescovo di Grosseto; Missarum cum quatuor, quinque et octo vocibus, liber primus (ibid., J. Vincenti-R. Amadino, 1584), dedicato allo stesso ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] , Il teatro pubblico di Pisa nel Seicento e nel Settecento, Pisa 1902, pp. 39-41; Id., La vita in Pisa nel '700, Grosseto 1922, pp. 28-31; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatori di Napoli, Palermo 1923, pp. 220, 302, 314; B. Ligi, La cappella ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...