CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] per i vecchi fatti di Mantova furono clamorosamente riprese nel 1884. Il C., presentatosi alle elezioni generali del 1882 a Grosseto e risultato primo dei non eletti, era riuscito poi nello stesso collegio il 21 sett. 1884 nelle votazioni indette per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] per il soccorso alle famiglie dei militari e si dedicò ad opere di assistenza, organizzando anche ospedali militari. Morì ad Albegna (Grosseto), nella villa della Marsiliana, il 22 maggio 1919.
Fonti e Bibl.: necr. in Il Marzocco, 25 maggio-22 giugno ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e l'isola del Giglio, incendiando Talamone. Dopo l'incontro con l'imperatore a Corneto (Tarquinia), parteciparono all'assedio di Grosseto. Non essendo riusciti a convincere gli alleati ad invadere il Regno napoletano, dopo essere entrati a Pisa, di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1516 egli ordì un cambio di regime a Siena, condotto a termine con la collaborazione di Raffaello Petrucci, vescovo di Grosseto e castellano di Castel Sant'Angelo, il quale defenestrò suo cugino, Borghese di Pandolfo Petrucci, fratello del cardinale ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] la spedizione contro gli Angiò fermò la marcia di Ludovico il Bavaro, che si trovava in Maremma, all'assedio di Grosseto, quando giunse la notizia della morte del duca di Lucca.
Secondo il Villani il C., deluso dall'imperatore, avrebbe cercato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , Pietre dure, Torino 1992, ad Indicem; Case d'artista…, a cura di E. Hüttinger, Torino 1992, ad Indicem; G. Monaci, Paganico…, Grosseto 1993, pp. 81, 84, 87; W. Kirkendale, The court musicians in Florence…, Firenze 1993, ad Indicem; S. Balbi de Caro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI (1881), pp. 668 n. 1, 708; A. Ademollo, L'assedio di Orbetello dell'anno 1646, Grosseto 1883, pp. 31-32, 36, 150, 164, 166, 167-180, 201, 203, 215 (ma il C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Guillaume l'Estendart e Jean de Braiselve.
Alla testa di un esercito di circa 5.000 cavalieri, attraverso Siena, Grosseto, Tuscania e Viterbo, Corradino raggiunse Roma il 24 luglio, dove venne accolto da Enrico di Castiglia. Fu quindi deciso di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] a considerare il Regno la base della sua strategia politica e militare. Con Novellae alle costituzioni promulgate a Grosseto e a Barletta nel 1246 intraprese, infatti, una nuova sistematica riforma dell'amministrazione delle province; l'istituzione ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...