• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [172]
Religioni [107]
Arti visive [92]
Storia [53]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [25]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [17]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]

SETTESOLI Jacopa, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata Alfonso Marini SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] , probabile errore per Graziano) permutò insieme al figlio Giovanni con Pancrazio, preposto del monastero di S. Maria di Grottaferrata, un possedimento presso Marino (soggetto dagli inizi del XIII secolo al dominatus dei Frangipane; e di «Jacopa ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ORDINE MINORITICO – TOMMASO DA CELANO

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] M. Uhlirz, Graz-Kohln 1957, nn. 1303b, 1304b e c, 1305f, 1330, 1334; Vita dis. Nilo fondatore di Grottaferrata, a cura di G. Giovanelli, Grottaferrata 1966, pp. 105 s., 210 ss., 219, 252; Chronica Monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] XXXVIII (1991), pp. 369 s.; J.-M. Sansterre, St Nil de Rossano et le monachisme latin, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLV (1991), pp. 348 s., 363 s.; M. Dell'Omo, Montecassino. Un'abbazia nella storia, Montecassino 1999, pp. 33 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPINA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINA da Firenze Emilio Panella Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327. Nel [...] , in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 10 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 74-76, 506a; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della beata Angela da Foligno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO IX papa Giovanni Battista PICOTTI Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] con molti prelati, tre legati papali (3 maggio); i Pavesi ghibellini vincevano i Milanesi sull'Olona (11 maggio); Federico da Grottaferrata disegnava la presa di Roma, dove già i ghibellini insorgevano; da lontano si annunziava l'onda dei Tartari. G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dell'autore e un'epistola dedicatoria a Francesco Barberini. Quasi contemporaneamente tra i codici del monastero di Grottaferrata scoprì un manoscritto contenente la seconda parte del menologio bizantino-greco di Basilio Porfirogeneto, di cui anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

MORETTI, Luigi Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Luigi Walter Alessandra Capanna MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] e stili dell’architettura. Si laureò con lode nel 1929, con un progetto per un collegio di alta educazione classica presso Grottaferrata, con il quale vinse il premio intitolato a Giuseppe Valadier per la miglior tesi di laurea. Il progetto aderiva ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – ARTE RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Luigi Walter (2)
Mostra Tutti

TAGLIACARNE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Battista Laura Gaffuri Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] 477-482, 483, 488 s., 502; Bullarium franciscanum, n.s., II, Quaracchi 1939, pp. 63, 90, 92, 103; Regestum Observantiae Cismontanae (1464-1488), Grottaferrata (Roma) 1983, pp. 13, 17-19, 30, 57 s., 65, 104-144, 146-153, 157-160, 267. [3] G. Casalis ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE

GIOVANNI da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano) Marco Arosio Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] , XI, Quaracchi 1970, pp. 61*s., 168; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, pp. 689, 950; J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters, III, Münster 1971, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno Paolo Vian Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] 6, 15, 121 s., 205 n. 3, 301, 303; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della b. Angela da Foligno. Edizione critica, Grottaferrata 1985, pp. 59-61; S. Nessi, La fortuna del "Libro" di Angela attraversoi secoli, in Vita e spiritualità della b. Angela da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali