LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] 333 s.; Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, a cura di C. Piana, Quaracchi 1970, pp. 87*, 262, 266; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I, Grottaferrata 1974, pp. 168, 186; Supplementum ad Bullarium Franciscanum, a cura di C. Cenci, I ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] civiltà l. sono improntate ad estrema semplicità. I corredi di incinerari restituitici dai pozzetti del Foro, di Grottaferrata, di Marino, di Velletri e di Vigna Giusti mostrano in un momento iniziale forme ceramiche molto elementari, sferoidali ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] di uno specchio etrusco del museo Kirkeriano (1885) e Osservazioni giuridiche sopra un ricorso de' monaci di Grottaferrata al Pontefice Innocenzo II (1887), attestano la finezza della sua cultura storica e filologica. Lo scritto Ad legem ...
Leggi Tutto
PLATINA
Aldo ROMANO
*
. Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con [...] , Milano 1856, p. 62 segg. - Sul De falso et vero bono, N. Caregaro-Negrin, nella rivista Classici e neolatini, 1906. - In genere sul P., V. Zabughin, Pomponio Leto, I, Grottaferrata 1912, p. 58 segg.; V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933. ...
Leggi Tutto
LETO, Pomponio
Remigio Sabbadini
Non conosciamo il nome di battesimo di questo umanista, figlio spurio di Giovanni conte di Sanseverino; egli si denominò e fu da altri denominato Iulius Pomponius, Pomponius [...] " di Pomponio Leto (Nozze Cian-Sappa-Flandinet), Bergamo 1894, pp. 153-93; V. Zabughin, Giulio P. L., I, Roma 1909; II, Grottaferrata 1910-12; id., L'autografo delle chiose vergiliane di P. L., Arcadia, 1918, pp. 135-43; R. Sabbadini, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Alfredo Vitti
. Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] in Verbum Domini, VII (1927), pp. 138 segg., 171 segg.; G. La Piana, Le rappresentazioni sacre nella lett. biz., Grottaferrata 1912; B. F. Westcott, The Gospel of Nicodemus and kindred documents, Londra 1915; R. Harris, Nicodemus, Cambridge 1932.
La ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , The Mosaics of Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, JWCI 33, 1970, pp. 84-106; G. Matthiae, Gli affreschi di Grottaferrata e un'ipotesi cavalliniana, Roma 1970; M. Boskovits, Nuovi studi su Giotto e Assisi, Paragone 22, 1971, 261, pp. 34-56 ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] in S. Maria in Trastevere a Roma, opera del sec. 6°-7° ridipinta nel Duecento.Nella chiesa abbaziale di Grottaferrata la riproduzione sembra invece sia stata dettata da un intento non tanto di conservazione quanto di aggiornamento; una generazione ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] médiévales de la ville de Reims, CAF 135, 1977, pp. 7-108;
G. Danbolt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata: Studie zu der Beziehung von Liturgie zu Kunst, AAAH 8, 1978, pp. 143-173;
C. Frugoni, La rappresentazione dei giullari nelle ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] Riccardo di San Germano riferisce che l'imperatore, durante la campagna condotta contro Roma nel 1242, essendosi accampato a Grottaferrata, aveva visto nel convento due statue in bronzo raffiguranti un uomo e una vacca utilizzate come figure per una ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...