ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] segnalò un’ingente quantità di valori interrata dalla sorella in Tresigallo e così nel marzo si trasferì nel monastero di Grottaferrata e dal 21 luglio nel santuario benedettino di Montevergine (Avellino). Il 6 dicembre anche le autorità del Regno d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] si distingue per impulso culturale e produzione libraria il monastero di San Nilo di Rossano, irradiatore di libri fino a Grottaferrata (libri liturgici e religiosi, ma anche scientifici e tecnici). Nel resto dell’Occidente nei secoli dal VII all’XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] , pp. 78-81, 178-188; G. Orioli, I vescovi di Ravenna. Note di cronologia e di storia, in Boll. della badia greca di Grottaferrata, XXXII (1978), pp. 60 s.; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI sec., in I ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] di storia patria per l’Umbria, LXIV (1968), pp. 74-95; C. Cenci, Documentazione di vita assisana 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, pp. 77, 82, 84 s., 88, 91, 95, 97, 100 s.; Id., Bibliotheca manuscripta ad Sacrum conventum assisiensem, Assisi ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] da Montecassino all’Umbria, Bari 1971, pp. 386 s.; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, Grottaferrata 1971; F. Mancini, Il romanzo di Perugia e Corciano. Fabuloso parlare fra cortesia e umanesimo, in L’Umanesimo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] , Vita di L. B. Alberti, Roma 1971, p. 30; C. Piana, La facoltà teol. dell'università di Firenze nel '400-'500, Grottaferrata 1977, pp. 79, 108 s., 213; C. Paolazzi, Letture dantesche di Benvenuto da Imola, in Italia medioev. e umanistica, XXII (1979 ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Roma; con la prima età del Ferro compaiono grandi necropoli, corrispondenti all'insieme delle comunità (Castel Gandolfo e Grottaferrata nei Colli Albani, Osteria dell'Osa e Castiglione nel territorio di Gabii, Tempio di Antonino e Faustina, Esquilino ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] (morto nel 1005) da Rossano in Calabria, che prima menò vita solitaria in parecchi luoghi e poi fondò il monastero di Grottaferrata presso Frascati; inoltre per opera di S. Romualdo da Ravenna, che fondò nel 1012 a Camaldoli presso Arezzo una colonia ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] ), pp. 31-41; M. Sciambra, L'Albania e Skanderbeg nel piano generale di crociata di C. III, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XXI (1967), pp. 83-136; R. Schwoebel, The Shadow of the Crescent…, Nieuwkoop 1967, pp. 37-56; M. E. Mallett ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] da Eugenio IV nel 1446.
Bibl.:
Fonti. - Die Opuscola des hl. Franziskus von Assisi, a cura di E. Grau (Spicilegium Bonaventurianum, 13), Grottaferrata 1989; Lettres de Jacques de Vitry (1160/1170-1240), évêque de Saint-Jean-d'Acre, a cura di R.B.C ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...