LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Colli Albani si basa prevalentemente sugli scavi avvenuti nel secolo scorso nelle necropoli di Villa Cavalletti e Boschetto (Grottaferrata), Campofattore e Riserva del Truglio (Marino), S. Lorenzo Vecchio (Rocca di Papa). Dopo che negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] si segnalavano il ritratto giovanile in marmo bianco, realizzato intorno al 312 e conservato al Museo dell’abbazia di Grottaferrata (inv. 1149)23, e l’effige del sovrano intagliata in una piccola ametista di squisita fattura proveniente da Istanbul ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] dopo le elezioni amministrative del 1951, che segnarono un preoccupante campanello d'allarme, al Consiglio nazionale di Grottaferrata propose un ordine del giorno che ribadiva il divieto delle correnti e chiese una direzione centrista. Benché ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] forte frammentazione. Essa ha inoltre subito nel tempo notevoli influssi romaneschi moderni (oggi evidenti soprattutto ad Albano, Ariccia e Grottaferrata, un po’ meno a Marino), che hanno spesso modificato e complicato il quadro di partenza. I tratti ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] e Salento appare un fenomeno più recente. La Formula di Confessione del codice Γ α VI della Biblioteca Civica di Grottaferrata, attribuita da Pagliaro al sec. XIII, sembra da spostare al Trecento; non è chiara la datazione delle glosse volgari del ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Opere intonate a un classicismo composto e senza esiti innovativi, che adottò come sempre i più vari spunti, dal Domenichino di Grottaferrata (due Storie dei ss. Mauro e Placido) al rilievo di Bernini per il portico di S. Pietro (Pasce oves meas).
Di ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] da Lazzati.
Fra il marzo e l’aprile 1951 si aprì uno scontro interno alla DC, che culminò nel Consiglio nazionale di Grottaferrata (29 giugno - 3 luglio), dove avvenne un primo confronto, non ancora risolutivo, fra le correnti. Il 12 luglio il gruppo ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di elementi bizantineggianti pure presenti nella cultura romana del tempo, come indirettamente testimonia il portale della badia di Grottaferrata, anch'esso riferibile al primo 12° secolo.Un divario consistente separa queste espressioni da quelle più ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] le speranze della famiglia di mantenere un esponente al vertice della Curia romana.
Bartolomeo Pacca jr. (Benevento 1817 - Grottaferrata 1880) fu anch’egli allievo dell’Accademia dei nobili ecclesiastici; pubblicò una De cathedra romana sancti Petri ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ; Palombara Sabina, S. Giovanni in Argentella; Ninfa, S. Maria Maggiore; Viterbo, S. Maria della Carbonara e duomo; Grottaferrata, S. Nilo; Albano, S. Pietro; Genazzano, S. Paolo; Faleria, S. Giuliano; Lugnano in Teverina, duomo; Trisulti, abbaziale ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...