Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969, pp. 24, 38, 130.
C. Bertelli, La Mostra degli affreschi di Grottaferrata, Paragone 21, 1970, 249, pp. 91-101: 92.
I. Toesca, I restauri della Soprintendenza alle Gallerie e alle opere d'arte ...
Leggi Tutto
Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, [...] v., per notizie sulle opere e per la critica: O. Scalvanti, Saggio sopra alcune opere inedite di G. C., Perugia 1892; G. Canuti, G. C. e i suoi scritti di filosofia del diritto, Grottaferrata 1924; U. Spirito, St. del dir. penale ital., I, Roma 1925. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] in Italia. Calabria e Basilicata. L'Enkolpion in argento e oro nel tesoro del Duomo di Matera, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 30, 1976, pp. 37-44; M.S. Calò Mariani, Ancora sulla scultura sveva in Puglia e in Lucania. Appunti ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] del Popolo; papa Martino V, che era stato con lui canonico di S. Giovanni, lo prepose alla guida del monastero di Grottaferrata, allora in decadenza, e gli affidò altri incarichi per la riforma dei monasteri in Italia; fu nominato infine vescovo di ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] e del Montalto, nonché la pala di Johann Christoph Storer e le copie pittoriche del ciclo del Domenichino a Grottaferrata (oggi nella parrocchiale di Milanino): un esempio chiaro di adesione a quel classicismo romanista che, sull’esempio di palazzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] di J.M. Pou y Martí, ibid. 1949, pp. 67 s., 93 s., 97, 823 s.; IV, 1, a cura di C. Cenci, Grottaferrata 1989, p. 97; Supplementum ad Bullarium Franciscanum, a cura di C. Cenci, I, ibid. 2002, p. 692; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] , pp. 11-13; F. Burgarella, Aspetti della cultura greca nell'Italia meridionale in età bizantina, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLI (1987), pp. 42 s.; J.M. Sansterre, Le monachisme byzantin à Rome, in Bisanzio, Roma e l'Italia ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] conosce il nome grazie ad altre circostanze, sono personalità ben conosciute: tali l'arcivescovo Areta (circa 900), S. Nilo di Grottaferrata (circa 950), Niceta di Serra (metà del sec. XI, cod. Marc. 476), Eustazio di Tessalonica (fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] più volte a parte. L'ab. G. Cozza-Luzzi, Historia Sancti Patris nostri Benedicti, a SS. Pontificibus Romanis Gregorio I descripta et a Zacharia graece reddita, Grottaferrata 1880, la pubblicò in greco da un codice ambrosiano e da un altro già di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1872, pp. 85-91, 145 s.; 1873, pp. 109, 153-155; Cozo Luzzi, Raccolta di Grottaferrata, p. 7); sui cimiteri cristiani nella zona tuscolana, v. inoltre M. Borda, in Capitolium, XXX, 1955, pp. 225-232 e in Miscellanea ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...