• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [236]
Religioni [75]
Biografie [154]
Arti visive [30]
Storia [30]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [8]
Medicina [6]
Musica [3]

GIOVANNI da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano) Marco Arosio Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] , XI, Quaracchi 1970, pp. 61*s., 168; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, pp. 689, 950; J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters, III, Münster 1971, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno Paolo Vian Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] 6, 15, 121 s., 205 n. 3, 301, 303; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della b. Angela da Foligno. Edizione critica, Grottaferrata 1985, pp. 59-61; S. Nessi, La fortuna del "Libro" di Angela attraversoi secoli, in Vita e spiritualità della b. Angela da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Antonella Degl'Innocenti – Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] A. Vlaevska-Stantcheva, Reliquie e potere locale: il culto di s. Pietro levita nel Vercellese, in Liturgia e agiografia tra Roma e Costantinopoli. Atti del I e II Seminario di studio. Roma- Grottaferrata 2000-2001, a cura di K. Stantchev - S. Parenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO, DIACONO – COSTANTINOPOLI – GROTTAFERRATA – SPIRITO SANTO – GIUSTINO, I

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] cura di A. Van Heck, I, Città del Vaticano 1984, pp. 321-324; Documenta Vaticana ad Franciscales Spectantia ann. 1385-1492, I, a cura di C. Cenci, Grottaferrata 2002, pp. 228, 242, 247; Supplementum ad Bullarium Franciscanum, a cura di C. Cenci, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Lombardo Francesco Siri PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara. Lo prova una nota apposta nel [...] Paris, I, Paris 1887; Magistri Petri Lombardi Parisiensis episcopi Sententiae in IV libris distinctae, editio tertia, I-II, Grottaferrata 1971-1981 (ricchi di informazioni i Prolegomena ai voll. I-II, redatti da I. Brady). Studi: per la bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PRIMA LETTERA AI CORINZI – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] 333 s.; Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, a cura di C. Piana, Quaracchi 1970, pp. 87*, 262, 266; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I, Grottaferrata 1974, pp. 168, 186; Supplementum ad Bullarium Franciscanum, a cura di C. Cenci, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA

MARCO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi) Rosamaria Dessi Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] (1409-1479), a cura di C. Mesini, in Il Carrobbio, VII (1981), pp. 273-291; Regestum Observantiae Cismontane (1464-1488), Grottaferrata 1983, ad ind.; Regesta Ordinis fratrum minorum conventualium, I, a cura di G. Parisciani, Padova 1984, p. 321; R.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] . 1865 - 9 genn. 1941 ..., ibid. 1941, pp. 29-32. Fonti e Bibl.: Documentazione sul G. e del G. o da lui raccolta in Grottaferrata, Archivio del Collegio di S. Bonaventura, Lettere, documenti, note varie, anni 1907-41, SF/7, 3, 5; SF/16, 1, 12; SF/20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] di Cataneto. Il diario di questo viaggio è contenuto nel prezioso Liber visitationis, conservato nel manoscritto greco 816 di Grottaferrata e pubblicato nel 1960 con un ampio commento da M. H. Laurent e André Guillou. La visita apostolica durò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSCONARI, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSCONARI, Germano Vittorio Peri Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] , p. 337; M. Sciambra, Clero di rito greco che ha servito la Comunitàgreco-albanese di Palermo, in Boll. della BadiaGreca di Grottaferrata, XVII (1963), pp. 10, 106-111; J. Krajcar, The Greek College under the Jesuits for first time (1591-1604), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali