• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [236]
Religioni [75]
Biografie [154]
Arti visive [30]
Storia [30]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [8]
Medicina [6]
Musica [3]

LUCA di Armento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Armento (di Demenna), santo Gianluca Borghese Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] . 211-230; Id., Santi monaci italogreci alle origini del monastero di S. Elia di Carbone, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLIX-L (1995-96), pp. 132-138; S. Caruso, Sicilia e Calabria nell'agiografia storica italo-greca, in Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Fivizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana) Vanna Arrighi Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] (Einaudi), II, 1, Torino 1974, pp. 958 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 242, 244, 359 s., 372, 374 s., 381, 385-388, 463; L. Polizzotto, The elect nation,The Savonarolan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] S. Salvatore a Messina. Nel 1462, Sotto Pio II, egli scambiò questo monastero con la badia di Santa Maria in Grottaferrata. Entrambi questi monasteri, come del resto la maggior parte delle case basiliane nell'Italia di quel tempo, attraversavano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Werner Maleczek Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso. Come [...] aveva accolto l'invito del C., e quando Gregorio IX morì il 22 ag. 1241, l'esercito imperiale era accampato a Grottaferrata. Solo dopo aver ottenuto dal Senato precise assicurazioni per la sua sicurezza, il C. partecipò al conclave per l'elezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – SANT'ELPIDIO A MARE – PIETRO DI COURTENAY – ALDOBRANDINO D'ESTE – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORDOVANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVANI, Felice (in religione Mariano) Giuseppe Ignesti Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini. Primogenito di numerosa [...] del Vaticano, il 5 apr. 1950. Oltre alle opere citate vanno ricordate: Lo avvento di Gesù nell'ora che passa, Grottaferrata 1916; Il Regno di Dio, Roma 1918; Elementa iuris naturalis internationalis, Aretii 1924; L'attualità di s. Tommaso, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESE di Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESE di Poggibonsi Anna Benvenuti Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari. La conoscenza [...] , Roma 2000, pp. 157-179; F. Iozzelli, L. da P. dal commercio dei beni terreni all'acquisto del regno dei cieli, Grottaferrata 2004; Bibliotheca hagiografica Latina, n. 740; Vies des saints, IV, pp. 698 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, V, 2, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCOd'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio) Mario Sensi Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1973, pp. 285-288; C. Cenci, Documentazione di vita assisana 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, pp. 70, 72, 84, 93; Id., Bibliotheca manuscripta ad Sacrum Conventum Assisiensem, I, Assisi 1981, pp. 103 s. n. 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] , pp. 297-306; S. Lucà, ΓεώϱγιοϚ ΤαυϱόζηϚ copista e protopapa di Tropea nel sec. XIV, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, LIII (1999), p. 305; G. Occhiato, La diocesi di Mileto, in Storia della Calabria medievale, a cura di A. Placanica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

COPPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Francesco Ugolino Nicolini Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1973, p. 276; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I, Grottaferrata 1974, p. 559; Id., Il testamento della b. Cecilia Coppoli da Perugia e di Battista (Girolama) di Montefeltro, in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] , I,a cura di U. Vicentini, Venezia 1954-55, p. 213; Regestum Observantiae cismontanae (1464-1488), in Analecta franciscana, XII, Grottaferrata 1983, pp. 302, 321, 556; T. Strozzi, Controversia d. concezione d. beata Vergine Maria, II,Palermo 1700, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali