Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , il 6 aprile, nei porti di Bari, Brindisi e Taranto, sopra un convoglio di circa 20 navi da trasporto. A Grottaglie, un reggimento granatieri fu tenuto pronto ad essere aviotrasportato a Tirana, non appena si fosse ottenuta la disponibilità di quell ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] aerospaziali e la costruzione di macchine per centrali a energia eolica. Fiorenti alcune attività di stampo tradizionale, come il tessile di Martina Franca e le ceramiche di Grottaglie. In crescita i flussi turistici, in particolare stranieri. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] capoluogo e provincia, una funzione riequilibrante è stata assegnata alla costituzione di due nuclei industriali a Massafra (50 ha) e a Grottaglie (600 ha), situati rispettivamente 7 km a NO e 12 km a SE di Taranto.
Al di fuori del suddetto sistema ...
Leggi Tutto