(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Paleolitico superiore, fra 30.000 e 25.000 anni fa, si hanno le prime testimonianze di arte figurativa, che toccano nei cicli pittorici delle grottediLascaux e di Altamira i loro vertici (15.000-13.000 anni fa ca.).
Per questo periodo si possono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] 'uomo, come nel caso di quelle delle grotte del Transvaal in Africa meridionale e diGrotta Guattari al Circeo, in un colate di acqua calcarea abbiano inglobato parti di vegetali in livelli archeologicamente databili. Un esempio è quello diLascaux in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] certa, anche se su numerose figurazioni animali sono sovente disegnati elementi interpretati come frecce (bisonte e cavallo dipinti nella GrottadiLascaux; bisonti in quella di Niaux; un cavallo, un bovide e un cervo incisi su un osso proveniente da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] perché legato ad una grotta famosa per le raffigurazioni parietali dell'arte paleolitica, ricordiamo a tale proposito l'interstadio diLascaux, datato al radiocarbonio fra 15.240 e 14.150 a.C. Si tratta di un episodio di miglioramento climatico nel ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] molti studiosi apparterrebbe alla fine dell'Aurignaziano gran parte almeno delle stupende pitture della famosa grottadiLascaux (v.) in Dordogna, scoperta nel 1940.
Il secondo periodo del Paleolitico Superiore, il Solutreano, caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] attraverso nuovi documenti non soltanto in Europa (si considerino specialmente le recentissime scoperte della grottadiLascaux in Francia e dell'isoletta di Lèvanzo in Italia), ma anche nel Sahara, nell'Africa orientale, in India ecc. Feconde ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] del pozzo della GrottadiLascaux in Dordogna). La realizzazione di grandi cicli pittorici unitari, come quelli diLascaux o di Altamira, o di complessi di incisioni come quelli di Limeuil in Dordogna o della Grotta del Parpalló presso ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] animali.
Che cosa disegnavano gli artisti preistorici?
I disegni sulle pareti delle grotte raccontano storie di vita quotidiana. Nella grottadiLascaux, in Francia, un cacciatore con una maschera da uccello è ucciso dal bisonte che sta cacciando ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] sulle armi o su altri oggetti, e forse tutte hanno significati magici. Straordinari dipinti di 17.000 anni fa sono stati scoperti nel 1940 nella grottadiLascaux, in Francia, da quattro adolescenti. Illuminando le pareti della caverna, i ragazzi si ...
Leggi Tutto