Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] affacciano tre camere disposte in croce (pianta ripresa nel IV sec. dalla Tomba degli Scudi). Di Vulci e del suo entroterra (GrottediCastro) sono invece caratteristiche le tombe con «atrio» sviluppato in lunghezza, sul quale affacciano lateralmente ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] agli scavi, Roma 1981; M. Torelli, Storia degli Etruschi, Bari 1981, passim; AA.VV., Una didattica per la città, GrottediCastro 1984; M. Cristofani e altri, Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1984, passim; A. Satolli, Orvieto antica nell ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] del prof. Paolo Emilio Taviani, III, Genova 1986, pp. 93-106; S. Baggio, A. G. di Amelia: primo vescovo residente nelle diocesi riunite d'America, GrottediCastro 1987, pp. 16-27; R.M. Tisnes, Alejandro G. primer obispo residente de Santo Domingo en ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Tivoli gli affreschi della cupola e la pala con S. Sinforosa e i suoi sette figli (1884 circa); a GrottediCastro (Viterbo), nella cattedrale, gli affreschi della crociera e dei pennacchi della cupola, la lunetta sopra la porta della sacrestia, le ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] amiatino. Contributo alla conoscenza della vita e delle opere (Amiata storia e territorio. Quaderno n. 3), GrottediCastro 1997; Id., Contributo alla conoscenza di Tommaso N., in Amiata storia e territorio, X(1998), 27, pp. 9-27; Christie’s, Old ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Bambino in legno, 1925), S. Maria del Suffragio a GrottediCastro (busto-reliquario di S. Flavio Martire, 1932), delle suore francescane di Grottaferrata (Crocifissione, 1932), per il santuario di Cristo Re a Sestri Levante (Madonna del Grappa, 1934 ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] novembre 1848, il C. ne seguì l'esempio, rifugiandosi, in un primo tempo, in un terreno di sua proprietà vicino a GrottediCastro nel Viterbese. Pesanti minacce alla sua persona lo costrinsero ben presto ad allontanarsene, e ad imbarcarsi, assieme ...
Leggi Tutto
PIANEZZE, Necropoli di
A. Timperi
La necropoli etrusca di P., 3 km a S diGrottediCastro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] 7; G. Colonna, Ricerche sull'Etruria interna volsiniese, in StEtr, XLI, 1973, pp. 45-72; P. Tamburini, La Civita diGrottediCastro. Materiali inediti per uno studio dell'insediamento, in AnnPerugia, XVIII, 1980-81, pp. 117-132; A. Timperi, Guida al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (Grottadi San Teodoro, a Messina, Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossi di Grimaldi, Grotta delle di Ferrara, Urbano VIII nel 1631 il ducato di Urbino e nel 1641 occupa a viva forza il ducato diCastro, ma deve restituirlo dopo tre anni al duca di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] infatti rinvenuti reperti risalenti a questo periodo nelle grotte del promontorio di S. Elia, presso la Sedia del Diavolo 1216 i pisani avevano ottenuto di poter erigere sul colle una fortificazione, Castel diCastro (l’attuale quartiere Castello), ...
Leggi Tutto