• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Biografie [291]
Arti visive [260]
Letteratura [61]
Cinema [41]
Archeologia [32]
Storia [23]
Religioni [19]
Teatro [19]
Musica [15]
Temi generali [10]

CESARE da Sesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE da Sesto Giulio Bora Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] , p. 149, lo chiama "Cesare da Milano"), quale aiuto del Peruzzi nelle decorazioni della rocca di Ostia con monocromi, grottesche, storie antiche. Frommel (1967-68) ha registrato per i lavori di Ostia qualche pagamento negli anni 1508-09, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DELL'ERMITAGE – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

ZAMORA, Antonio Vázquez de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA, Antonio Vázquez de Alfredo Giannini Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid fra il 1660 e il 1664, morto nel 1728. Fu impiegato della Segreteria delle Indie, poeta ufficiale dal 1694 e gentiluomo [...] con sangre, in gloria di S. Pietro Martire). Scrisse pure, e con molta maestria, commedie cosiddette "de figurón" ossia grottesche e caricaturali, tra cui la migliore El hechizado por fuerza, piena di Yis comica. Alla leggenda appartiene, ed è forse ... Leggi Tutto

DOLCE, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Giovanni Angelo Giovanna Galante Garrone Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di Manta, in corso di stampa; G. Galante Garrone, La decorazione dei castelli di Lagnasco, in Atti del convegno Civiltà delle grottesche nel Piemonte occid., Manta, giugno 1991, in corso di stampa; L. Piovano, Il salone del castello di Manta, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere) Monica Grasso Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di antiquari, Firenze 1982, pp. 95, 113 s.; M. P. Mannini, Chimere, capricci, ghiribizzi e altre cose: esempi periferici di grottesca del tardo Cinquecento, in Annali della Fondazione di studi di storia dell'arte R. Longhi, I (1984), pp. 72 ss.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – PIER FRANCESCO FOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BARLACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLACCHI, Tommaso Alfredo Petrucci Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] si svolgeva a quel tempo l'attività degli incisori e dei loro editori. Il B. diede anche in luce nel 1542 una raccolta di grottesche, sul cui frontespizio si leggono il suo indirizzo, la data e le iniziali E. V. (Enea Vico). In calce ad una di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] e Abele, sacrificio d'Isacco, Giuditta, ecc.) elegantemente inquadrate, nelle loro piccole proporzioni, dalla fine rabescatura a grottesche che copre completamente la superficie intorno. Intanto, nel maggio del 1555, B. si era impegnato a eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milton, John

Enciclopedia Dantesca (1970)

Milton, John Eric R. Vincent Il grande poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674) nel periodo 1637-39 viaggiò all'estero, principalmente in Italia dove strinse amicizia con alcuni letterati, tra cui il [...] M. in generale segue quello di D.: i fiumi, la città murata, le pene del fuoco, del ghiaccio, del puzzo, ecc., le caratteristiche grottesche dei diavoli e guardiani; e così è accettata dal M. la divisione fra i peccati secondo la forza o la frode. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BUONMATTEI – PARADISO TERRESTRE – LINGUA ITALIANA – VIRGILIO – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milton, John (3)
Mostra Tutti

Valle Inclán, Ramón María del

Enciclopedia on line

Valle Inclán, Ramón María del Scrittore spagnolo (Villanueva de Arosa, Pontevedra, 1866 - Santiago de Compostela 1936). Romanziere e autore teatrale, fu decisamente attratto dalle correnti del naturalismo, dell'impressionismo e del [...] sociali, Los cuernos de don Friolera (1921), tutte con caratteristiche farsesche che culmineranno negli esperpentos (pièces tragico-grottesche in cui la realtà appare come se fosse vista attraverso uno specchio deformante). Tra i romanzi: Tirano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – IMPRESSIONISMO – NATURALISMO – PONTEVEDRA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle Inclán, Ramón María del (1)
Mostra Tutti

CHIARAVALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] La nuova chiesa che sorse mantenne la severità di stile propria dei cisterciensi: nessun ornamento superfluo, niente figure grottesche di animali; l'architettura religiosa ricevette quell'impronta di forza, maestosità e semplicità che ha grandemente ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – TEBALDO DI CHAMPAGNE – CISTERCIENSE – ASSENZIO – FRANCIA

PALMEZZANO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMEZZANO, Marco Davide Righini PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] e le dolci espressioni delle figure presenti nelle opere eseguite al rientro in patria, nonché le decorazioni a grottesche spesso utilizzate come rivestimento decorativo delle sue architetture dipinte. La prima opera nota è la pala, commissionata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELOZZO DEGLI AMBROSI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMEZZANO, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 62
Vocabolario
grottésca
grottesca grottésca s. f. (ant. anche grottésco s. m.) [der. di grotta]. – Nome (usato per lo più al plur.) con cui è stato designato un particolare tipo di decorazione parietale in voga alla fine del sec. 15° e durante tutto il sec. 16°,...
grottésco
grottesco grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali