BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] di Castiglia) e doveva essere assai decoroso. se la volta dell'atrio venne ornata "con varie belle invenzioni e grottesche" da Antonio Tempesta (Baglione). Il 26 giugno 1576 il B. ottenne la cittadinanza romana. Le condizioni della famiglia non ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] cavetto decorati alla porcellana (Cora-Fanfani, 1982, figg. 43 s., 48, 51, 53, 58, 60) e tre vivaci piatti a grottesche (ibid., fig. 4 Alinari, 1990, fig. 7), egualmente siglati "SP" o "firmati" da Iacopo, sembrerebbero essere tutti databili in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] con capitelli decorati da un motivo di foglie, rette da leoni e, al centro, da personaggi e animali grotteschi. Altrettanto innovativo risulta il programma iconografico, incentrato, come in altri pulpiti dei Pisano, sulla storia della salvazione, cui ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] e disegni della stessa mano; consistono in gran parte in dettagli architettonici dell'antico (ma non necessariamente copie dirette) e grottesche. L'autore dei disegni, che è lo stesso del cosiddetto disegno della tomba di Gastone di Foix di Londra, è ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] rilievo che sottolineano la ritinata fuga dei sottarchi, l'abbondanza delle tarsie (prospettive, nature morte, greche, candelabre, grottesche, ecc.) sono indice di un nuovo orientamento del gusto che prelude al "barocco".
Il B. dovette essere spirito ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] per lo più amorosi e sentimentali o comici, scene storiche, ritratti, copie di quadri, costumi; il campo rimanente era occupato da grottesche, festoni di fiori, o motivi di pagliuzze d'oro o d'argento cucite sul fondo. Celebre in quel periodo il ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] ' per il suo Hebi ni piasu (2005; trad. it. Serpenti e piercing, 2005), dove la predilezione per situazioni eccentriche, grottesche o anormali trova la sua proiezione fisica nei piercing e nei tatuaggi di cui si compiacciono i giovani protagonisti ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] pure l’Appartamento dei Bagni, composto di sette ambienti dalle volte ornate con stucchi, affreschi di tema mitologico e grottesche, concepiti anche come luogo di esposizione dei dipinti della collezione reale, secondo il modello delle terme di Marco ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] alla sua bottega fosse affidata una notevole porzione dell'esecuzione dei tipici fregi a foglie e frutta, maschere, nastri e grottesche, che fanno da contorno agli elementi figurativi delle sue opere.
Nel 148 3 gli fu ordinato. un tabernacolo, oggi ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] versi, emistichi, sintagmi, ritmi, parole in rima e rime della Commedia, avvallati nella bizzarra visione e nelle grottesche metamorfosi dell'Asino dall'amaro e caustico proposito di canzonare i costumi morali e politici della società contemporanea e ...
Leggi Tutto
grottesca
grottésca s. f. (ant. anche grottésco s. m.) [der. di grotta]. – Nome (usato per lo più al plur.) con cui è stato designato un particolare tipo di decorazione parietale in voga alla fine del sec. 15° e durante tutto il sec. 16°,...
grottesco
grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere...