• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Cinema [21]
Biografie [13]
Geografia [7]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Europa [3]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [3]
Generi e ruoli [3]

TISSÉ, Eduard Kazimirovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tissé, Eduard Kazimirovič Stefano Masi Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] nelle sue alterne fortune politiche, sino alla sua morte. Dopo la pessima accoglienza ricevuta dalla seconda parte di Ivan Groznyj (La congiura dei boiardi) che, terminata nel 1946, segnò la fine della carriera del grande regista, divenne l'operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Platonov, Sergej Fëdorovič

Enciclopedia on line

Platonov, Sergej Fëdorovič Storico (Pietroburgo 1860 - Kujbyšev 1933), prof. all'univ. di Pietroburgo (1899), presidente dell'Archeografičeskaja Kommisija (1918-29), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1920-31), infine [...] attenzione alla rivolta di I. I. Bolotnikov. Opere principali: Očerki po istorii smuty v Moskovskom gosudarstve XVI-XVII vv. ("Saggi sulla storia dei torbidi nello stato moscovita nei secoli 16º-17º", 1899); Boris Godunov (1921); Ivan Groznyj (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORIS GODUNOV – PIETROBURGO – BOLOTNIKOV – KUJBYŠEV – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platonov, Sergej Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

Pudovkin, Vsevolod Illarionovič

Enciclopedia on line

Pudovkin, Vsevolod Illarionovič Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio [...] e intimista a lui più congeniale. P., che fu anche attore (Novyj Vavilon, Nuova Babilonia, 1929; Ivan Groznyj, Ivan il terribile, 1944), ha lasciato importanti scritti teorici (Kinorežissër i kinomaterial "Il regista cinematografico e il materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENZA – MOSCA – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pudovkin, Vsevolod Illarionovič (2)
Mostra Tutti

Milašina, Elena Valer'evna

Enciclopedia on line

Milašina, Elena Valer'evna. – Giornalista e attivista politica russa (n. Dal'negorsk 1978). Dal 1997 giornalista investigativa per il periodico indipendente Novaja Gazeta diretto dal premio Nobel D. Muratov, [...] oggetto di aggressioni e costretta nel 2022 ad abbandonare la Russia. Nel luglio 2023 l’attivista è stata picchiata, marchiata con un antisettico verde e rasata mentre, a Groznyj,  si stava recando al processo contro la madre di due attivisti ceceni. ... Leggi Tutto
TAGS: POLITKOVSKAJA – DIRITTI UMANI – CECENIA – GROZNYJ – MURATOV

Cecenia, Russia e l'instabilita nel Caucaso settentrionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] . Le principali operazioni di guerra si svolsero tra l’ottobre 1999 e il maggio 2000: quando i russi rientrarono a Groznyj al termine di un assedio devastante, un quarto della popolazione dell’intera Cecenia era sfollata. Dal maggio 2000 il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Tolstoj, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Aleksej Nikolaevič Scrittore russo (Nikolaevsk, Samara, 1882 - Mosca 1945). Emigrato all'estero (1918), ritornò poi in patria (1922). Dopo esordî poetici (1907) nel gusto simbolista, si dedicò soprattutto alla narrativa, [...] : il romanzo Chleb ("Pane", 1937) sulla difesa di Caricyn (Stalingrado) durante la rivoluzione, e la biografia romanzata Pëtr I (1929-45), considerata la sua opera migliore. Scrisse testi teatrali, tra cui Ivan Groznyj ("Ivan il Terribile", 1941-43). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FANTASCIENZA – SIMBOLISTA – GROZNYJ – CARICYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] nel Caspio, a S. di Krasnovodsk, si ripetono le condizioni del bacino di Baku e il petrolio è accumulato nella vòlta di un'anticlinale terziaria. A Groznyj, il secondo giacimento per importanza della Russia, si hanno le tre concentrazioni di Vecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] guerra mondiale. A questi se ne sono aggiunti altri importanti molto recenti tra Serpuchov e Leningrado, tra Stavropol′ e Groznyj, tra Šebelinka e Brjansk, costruiti nel 1959, tra Akstafa e Erevan, tra Buchara e Taškent, costruiti nel 1960. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

POTI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTI (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della repubblica autonoma della Georgia, situata sulla riva orientale del Mar Nero, presso la foce del Rion in località paludosa e malsana. Poco lungi da essa [...] di manganese di Kvirila. Poti poi è congiunta per ferrovia con Baku. Si è anche progettato un collegamento con l'oleodotto di Groznyj e di Baku. Le industrie sono rappresentate da alcuni molini. La città di Poti fu in origine (1578) una semplice ... Leggi Tutto

Gullit, Ruud

Enciclopedia on line

Gullit, Ruud Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato [...] nella stagione 1998-99, quella del Feyenoord nella stagione 2004-05, quella degli Angeles Galaxy nella stagione 2007-08 e quella del Terek Groznyj nel 2011. Nel 2017 ha pubblicato il libro Non guardare la palla. Che cos'è (davvero) il calcio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – AMSTERDAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullit, Ruud (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali