• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Arti visive [49]
Biografie [38]
Archeologia [31]
Ingegneria [29]
Cinema [22]
Trasporti [20]
Storia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [14]

gru

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] meridionale, migratrice in altitudine; Bugeranus, con la gru caruncolata (Bugeranus carunculatus), dell’Africa subsahariana; e su pneumatici come l’escavatore universale che può operare come gru. L’impiego delle g. nell’edilizia è stato generalizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PESCE AUSTRALE – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gru (1)
Mostra Tutti

GRU

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] le galleggianti. Ve ne sono fino a 400 tonn. di levata e specializzate nella costruzione delle opere foranee dei porti. Le gru galleggianti a volata variabile e di 100, 200 tonn. di levata sono ormai numerose nei grandi porti, specie nei militari e ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

GRUS o Gru

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUS o Gru Costellazione dell'emisfero australe, fra l'Acquario e il Pesce australe, introdotta dai navigatori nel sec. XVI. La sua stella principale è di grandezza 2.M2. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUS o Gru (1)
Mostra Tutti

gru

Enciclopedia Dantesca (1970)

gru Vincenzo Valente Ricorre due volte, col doppio genere del latino: E come i gru van cantando lor lai... (If V 46); Poi, come grue ch'a le montagne Rife / volasser parte, e parte inver' l'arene, / [...] sicut et isti, et in linea et cum clamore magno "; per l'occorrenza del Purgatorio, v. il Lombardi: " paragona quest'anime alle gru non per altro se non perché, a guisa appunto di grue, ‛ van cantando lor lai ' (Inf., V°, 46), loro magagne; e come ... Leggi Tutto

carro-gru

NEOLOGISMI (2018)

carro-gru (carro gru), loc. s.le m. Veicolo pesante sul quale è montata una gru. • Le operazioni di rimozione del convoglio, che si preannunciano lunghe e complesse, hanno richiesto l’intervento di uno [...] dell’Ama. Incredibile, ma vero. È quanto accaduto ieri a Tor Sapienza, dove è stato necessario l’intervento di un carro gru dei vigili del fuoco per estrarre il camioncino dell’azienda municipale per l’ambiente del Comune di Roma, incastrato con la ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MORBELLI – FIRENZE – ROMA

gru e folaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gru e folaghe Giuseppe M. Carpaneto Uccelli trasformisti Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] grus) vive anche in Italia ma è rara, forse a causa della caccia intensa che ha subito in passato. Molto belle sono le gru coronate (genere Balearica) che vivono lungo i fiumi e i laghi dell'Africa orientale. La loro testa è ornata da una cresta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – GALLINA PRATAIOLA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – PORCIGLIONE

mancina

Enciclopedia on line

Tipo di gru galleggiante, usata nei lavori di allestimento e riparazione navale, nei recuperi, nella manovra di imbarco o sbarco di grosse masse; è montata generalmente su chiatte rimorchiate ed è di tipo [...] a biga, a due gambe, con braccio orizzontale fisso sporgente, o di tipo con braccio reticolare inclinabile; la portata può arrivare a cento e più tonnellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

autogru

Enciclopedia on line

Gru montata su autoveicolo, usata specialmente per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. In un tipo molto diffuso per i soccorsi automobilistici e per la rimozione di vetture in sosta [...] vietata, la gru, a biga, sporge dalla parte posteriore del veicolo per potere più agevolmente sollevare l’automezzo e rimorchiarlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO

GERANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERANIO (dal gr. γέρανος "gru" per il rostro del frutto; lat. scient. Geranium; fr. géraine; sp. geranio; ted. Storchschnabel; ingl. geranium) Fabrizio CORTESI Col nome volgare di geranio s'indicano, [...] soprattutto dai floricoltori, anche alcune specie di pelargonî (v.), botanicamente ben distinte dai geranî. Il genere Geranium (Linneo, 1735) ha i fiori actinomorfi con 10 stami generalmente tutti fertili, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali