• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Arti visive [49]
Biografie [38]
Archeologia [31]
Ingegneria [29]
Cinema [22]
Trasporti [20]
Storia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [14]

KOBE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBE (A. T., 101-102) Pino FORTINI Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, nel Golfo di Ōsaka, capoluogo della provincia di Hyōgo, risultante dalla fusione di Hyōgo, antica e celebre città sulla [...] navi vi si possono contemporaneamente affiancare. Le banchine sono raccordate alla rete ferroviaria principale; l'arredamento è costituito da 52 gru mobili da 1½-7 tonn. di portata. Notevoli lavori sono in corso e verranno ultimati nel 1934: in quell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOBE (1)
Mostra Tutti

BACINO per costruzioni navali

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] direttamente al fondo del b. i materiali e le attrezzature che finora vi si dovevano calare con l'impiego di gru. Bacini galleggianti. - I b. in muratura sono strutture costose, che richiedono lungo tempo per essere costruite e soprattutto un'area ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – CANALE DI SUEZ – NAVE CISTERNA – SAINT NAZAIRE – DISLOCAMENTO

lussuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

lussuria Giuseppe Santarelli ** Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] . Il Del Vecchio (ma cfr. anche il Luiso, il Vaccalluzzo, ecc.), rifacendosi al Landino, riferisce la lunga riga solo alle gru e, quindi, non ammette la divisione dei l. in due schiere, osservando anche col Crescini che l'espressione la schiera ov'è ... Leggi Tutto

elettromagnete

Enciclopedia on line

Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] ferromagnetici. Sono di tal genere, per es., gli e. utilizzati nei relé e in analoghi dispositivi elettromagnetici, e gli e. da sollevamento, applicati a gru, carroponti e simili per maneggiare e trasportare rottami ferrosi o sbarre metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – CORRENTE ELETTRICA – FERROMAGNETICI – RELÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnete (2)
Mostra Tutti

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] trasporto, dell'attesa o sosta delle navi alla banchina e ad accelerare perciò le operazioni di scarico. Alle gru girevoli sono state sostituite gru a ponte, fornite di mensola sollevabile al di sopra degli alberi delle navi, aventi portata lorda e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

ESCAVATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] trovano posto la cabina per il motore e gli organi di manovra e, nella parte anteriore, una trave simile a quella di una gru, sorretta da cavi di contravventamento. All'estremità della trave è sospesa una benna a mezzo di una fune che, avvolgendosi o ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ENDOTERMICO – INGEGNERIA CIVILE – CANALE DI PANAMÁ – MOTORE ELETTRICO – MOTORE A VAPORE

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPPORTO (XXXIII, p. 15) Mario Medici Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] odierne sono vistose; si va da velocità di rotazione molto basse, come quelle nei supporti a ralle dei ganci di gru ed altri apparecchi di sollevamento, dei torchi, ecc., alle elevatissime velocità di rotazione nei mandrini di macchine utensili ... Leggi Tutto

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] banchine sono lunghe metri 9989; le 5 grandi darsene hanno 60 ettari di superficie; l'arredamento è composto da 120 gru, 4 bacini di carenaggio, 83.927 mq. di depositi coperti, oltre a magazzini specializzati (fra cui un frigorifero, silos, serbatoi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – CONTI DI FIANDRA – CARLO II STUART – CASA D'AUSTRIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNKERQUE (1)
Mostra Tutti

IPSWICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSWICH (A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Porto marittimo sulla costa orientale dell'Inghilterra, situato nella contea di Suffolk, a 52° 4′ lat. N. e 1° 10′ long. E., 20 km. circa a [...] . Le sue esportazioni sono in parte costituite da utensili agricoli di fabbricazione locale, da materiale ferroviario, gru, apparecchi elettrici e concimi chimici. Monumenti. - La città conta dodici chiese, nove delle quali architettonicamente ... Leggi Tutto

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] teorica e meccanica pratica. Già in un progetto di gru contenuto nel Manoscritto di Madrid I (f. 96r) automatico. Il dispositivo progettato aveva anche altri aspetti originali. La gru era infatti collocata su due binari, in modo da poter avanzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali