• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Arti visive [49]
Biografie [38]
Archeologia [31]
Ingegneria [29]
Cinema [22]
Trasporti [20]
Storia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [14]

Gruneisen Eduard August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gruneisen Eduard August Grüneisen 〈grü'ünàisën〉 Eduard August [STF] (Giebichenstein, Halle, 1877 - Marburgo 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Marburgo (1927). ◆ [FSD] Costante di G.: costante adimensionata [...] che interviene nell'equazione di G. (v. oltre) e che costituisce una misura dell'anarmonicità del potenziale interatomico. ◆ [FSD] Equazione di G., o di Mie e G.: equazione di stato introdotta da G. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Alnair

Enciclopedia on line

Stella α della costellazione della Gru, di grandezza 2,2 e classe spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – GRANDEZZA – GRU

derrick

Enciclopedia on line

Apparecchio di sollevamento della categoria delle gru. È costituito da un montante fisso controventato e da un braccio mobile che può rotare anche attorno a un asse verticale; alla sommità di questo si [...] trovano le pulegge di rinvio per il sollevamento dei carichi (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Indiano

Enciclopedia on line

Piccola costellazione del cielo australe (lat. scient. Indus), tra la Gru e il Pavone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – PAVONE – GRU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano (2)
Mostra Tutti

GRALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRALLE (lat. scient. Grallae) Ordine di Uccelli che comprendeva i sottordini Limicole, Fulicarie, Gru o Alettoridi, Aironi (con Cicogne e Mignattai) e Fenicotteri, chiamati nel loro insieme anche Trampolieri. [...] Al vecchio ordine Gralle corrispondono nella sistematica attuale quelli dei Gressori (v.), Fenicotteri (v.), Limicole (v.) e Alettoridi (v.) ... Leggi Tutto

Tucano

Enciclopedia on line

Tucano Costellazione del cielo australe, detta anche Oca indiana, tra l’Ottante e la Gru, introdotta da J. Bayer nel 1603. La sua stella principale (α Tucanae) è di magnitudine 2,9. Notevolissimo è l’ammasso [...] stellare globulare 47 Tucanae. In questa costellazione cade anche la galassia irregolare Piccola Nube di Magellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – OTTANTE – BAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucano (2)
Mostra Tutti

edili, macchine

Enciclopedia on line

Macchine per le costruzioni e., classificabili in diverse categorie: da trasporto e da sollevamento (gru, elevatori, carrelli ecc.); per l’escavazione dei terreni (escavatrici a cucchiaio, a benna, a noria [...] ecc.); per la preparazione dei terreni (per es. livellatrici per terreni consistenti, costipatori per terreni cedevoli); per l’infissione e la costruzione di pali (battipali a percussione e a perforazione); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – GRU

PIGMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei) G. Becatti Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] , 12; Hesych., s. v.; Plin., Nat. hist., vi, 188: inter paludes ex quibus Nilus oriretur), ma poiché durante l'estate le gru eran solite migrare verso il N, dal Nilo allo Strimone, i P. vennero localizzati anche in Tracia (Juven., v, 67: ad subitas ... Leggi Tutto

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] molti la nuova storia della Cina. Il più popoloso Paese del mondo ha avviato un inarrestabile processo di trasformazione ed è determinato ad allontanarsi il più possibile dalla tradizionale immagine di ... Leggi Tutto

finecorsa

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo di controllo impiegato per l’arresto automatico di organi o apparati in moto (carrelli, gru ecc.). È impiegato essenzialmente come dispositivo di sicurezza per [...] evitare urti o manovre pericolose. È costituito da un organo sensibile, che può essere meccanico, magnetico, elettrico, e da un organo di comando che provoca l’arresto vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GRU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali