GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] alla sola iconografia gallo-romana i seguenti soggetti (divinità animali o semi-animali): serpenti a testa di montone, toro con tre gru, toro a tre corna, cinghiale a tre corna; il dio o la dea con corna di cerbiatto. Divinità che sono in ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] Pax, 135, 146; Eur., Androm., 1228 ss.; Ion, 1549; Helekt., 1233-37; Rhes., 886-88); si tratta di una specie di gru per personaggi in volo, divini o umani, usata ad esempio da Aristofane nelle Nubi per Socrate e negli Uccelli per Iride. Era composta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] organi, esempi in scala ridotta ma generalmente funzionanti delle più recenti invenzioni. Così ai modelli di battipalo, gru e mulini, già diffusi nel Settecento, si affiancano riproduzioni in scala ridotta di macchine a vapore, turbine, locomotive ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] Erodoto - con aneddoti ed episodi memorabili (i due fratelli siracusani, la leggenda di Cola Pesce o di Ibico e delle gru), che rivelano la volontà di non separare il reale dal meraviglioso. Il F. fu soprattutto uno scrupoloso ricercatore di fonti e ...
Leggi Tutto
cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.)
Emilio Pasquini
A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...]
7. Transitivo, può isolatamente riferirsi a uccelli (come " emettere ", " gridare ") nel celebre paragone di lf V 46 E come i gru van cantando lor lai; ma il passaggio semantico più notevole, preparato in qualche modo dall'esempio precedente (se si ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] di 6-10 kg.
La messa in scena delle apparizioni delle anime veniva realizzata con l'ausilio di macchinari simili a gru. A una estremità era sospeso un fantoccio raffigurante il morto, mentre all'estremità opposta era il calderone bronzeo che è stato ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239)
K.Braun
I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] nella riserva di caccia. Particolarmente grottesca e gustosa è l'illustrazione della battaglia mitica tra i pigmei e le gru.
La distruzione di Tebe da parte di Alessandro Magno nell'anno 335 a.C. sembra aver ridotto considerevolmente anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] regole relazionali della macchina, le relazioni interne tra pesi e forze, e le regole ottimali di proporzione. Per Leonardo scienziato la gru o la balestra vanno risolte in un sistema di raggi e corde inscritti in un semicerchio, o le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] che possono ingenerare un numero di cicli di sollecitazione superiori a 10.000 nella vita della costruzione (s. per gru, carriponte, ecc.). c) Verifiche di deformabilità necessarie per accertare che la costruzione nel suo complesso e i suoi elementi ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] sole: essi godono il privilegio di visite divine; e sa dei Pigmei (v.) che abitano nell'estremo sud e combattono con le gru. L'Odissea (v. omero) porta il suo eroe in contatto con popoli periferici favolosi. Non l'Esiodo genuino, ma colui che compose ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...