Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] : l'aquilone a forma di rana dai fili d'oro si regala per la festa del raccolto; quello con la forma della gru magica, simbolo di lunga vita, si regala nelle feste di compleanno.
Indiani e zingari: il totem e il violino
Le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] le rive del mare! Quante volte sedevo con il cuore palpitante sulle alture di Tino e seguivo con gli occhi i falchi, le gru e le ardite barche gioiose che scomparivano all’orizzonte! Laggiù, pensavo, andrai anche tu un giorno; ed ero come un uomo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] della sòlita pece, e intrisi ancor più di quanto ne èrano attaccaticci gli àbachi e le tariffe, le sanguisughe, le gole di grù e i ventri di struzzo, presi da Flora, Làide e Metiche dal quarto d’ora, da Lamia, Sinope abisso, Fanòstrata, Crispa e ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] culturalmente più vivo è ora Cerveteri, in cui artigiani quali il Pittore dell'Eptacordo e il Pittore delle Gru, recentemente individuati, elaborano in modo personale spunti di ascendenza sia greca (Atene, Cicladi) sia orientale. Di particolare ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] dei C.: al di là di singole immagini escatologiche e cristologiche comuni nell'arte paleocristiana e medievale (pavoni, gru, pellicani), l'insieme degli elementi naturalistici contribuisce a creare un'ambientazione da giardino del paradiso (Underwood ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] Per Aristotele anche la politicità non è prerogativa dell’uomo: l’uomo è politico come lo sono le api, le vespe, le gru e le formiche. Anche il possesso e l’insegnamento del linguaggio è condiviso con alcuni uccelli, come gli usignoli; l’intelligenza ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] con notazioni sull'addestramento dei cani da caccia. Il libro IV è dedicato prevalentemente alle modalità della caccia alla gru con il girifalco, il grande falco bianco del Nord Europa. Il libro V è incentrato sull'addestramento del falco sacro ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] ). In D. ricorrono numerose le similitudini dove si parla di augei (Pg XXIV 64-65), colombe (If V 82-84), allodetta (Pd XX 73-75), gru (If V 47) in volo nell'a. (cfr. pure Pg VIII 106 trattando l'aere con l'etterne penne; it 35, e Vn XXIII 5; ancora ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] . 17); d) multiple, e cioè, che hanno parecchi dischi porta mole (fig. 18). Le più importanti segherie sono fornite di grandi gru, che trasbordano i blocchi dai carrí ai piazzali di deposito e da questi alle macchine.
Molto simili alle segatrici ora ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , assumendo la denominazione di TM 69. La macchina, tuttora in uso in due versioni, una delle quali dotata di gru (per il traino del cannone-obice trinazionale da 155/39), ha caratteristiche superlative: destinata a operare in zone piano-collinari ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...