• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Arti visive [49]
Biografie [38]
Archeologia [31]
Ingegneria [29]
Cinema [22]
Trasporti [20]
Storia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [14]

ZAHRADNÍČEK, Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZAHRADNÍČEK, Jan Angelo Maria RIPELLINO Poeta cèco, nato a Mastník presso Třebíč (Moravia) il 17 gennaio 1905. Nelle prime raccolte Pokuření smrti (Tentazione della morte, 1930), Návrat (Ritorno, 1931), [...] Jeřáby (Le gru, 1933), Žíznivé léto (Avida estate, 1935), fondate su motivi casalinghi e su variazioni religiose, Z. persegue un'umile poesia di villaggio. Il tono è una tristezza elegiaca, incline a vedere presagi e miracoli nelle cose solite, nel ... Leggi Tutto

CAPRA

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno speciale meccanismo derivante dall'associazione di organi elementari, quali l'argano e il paranco (o la taglia). Allo stesso tipo della capra appartengono anche l'antenna e la biga, e tutte possono [...] sono di legno o, per capre di forte portata, di ferro. Fra i tipi di capre a grande portata sono notevoli le gru-capre americane (Derrick-crane), che alla massima semplicità di costruzione e di manovra uniscono una grande potenza e un grande raggio d ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – TORINO – ARGANO – TRAVE

rotaia

Enciclopedia on line

Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in [...] certi tipi di gru ecc. Vengono ottenute per laminazione; elementi caratteristici di una r. sono la massa per unità di lunghezza (nelle F.S. 60 kg/m e da 27 a 50 kg/m nelle ferrovie secondarie o a scartamento ridotto) e la lunghezza; quest’ultima, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LONDRA

filoguida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filoguida filoguida [Comp. di filo e guida] [ELT] Sistema di teleguida realizzato trasmettendo i segnali per mezzo di una linea filare tra il posto di guida e l'apparecchio guidato; è usato per macchine [...] utensili (gru e sim.), nonché per armi varie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Ro-Ro

Enciclopedia on line

Abbreviazione dell’espressione inglese Roll-on, Roll-off, con cui si indica un tipo di nave traghetto per trasporto di autoveicoli, nella quale i veicoli stessi entrano ed escono con i propri mezzi senza [...] l’ausilio di gru o elevatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: TRAGHETTO – GRU

masso artificiale

Enciclopedia on line

Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime. I m. vengono gettati all’asciutto, in cantiere, e poi trasportati [...] in opera per mezzo di gru; possono raggiungere le 500 t. Quelli da 1 a 40 t servono, in sostituzione di quelli naturali, per formare scogliere e rivestimenti di protezione; sono di varie forme, studiate per favorire il loro reciproco incastro sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACQUA MARINA – TETRAPODI

Etlar, Carit

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore danese Johan Carl Christian Brosbøll (Fredericia 1816 - Gentofte, Copenaghen, 1900), rinomato autore di numerosi romanzi, drammi e racconti: storici come Fangen paa Kalø ("Il [...] prigioniero di Kalø", 1877, su Gustavo Vasa) o d'avventure come Tranens varsel ("L'annuncio della gru", 1870), che ebbero larga diffusione e traduzioni in più lingue europee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICIA – COPENAGHEN – FANGEN

PORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTO (XXVIII, p. 8) Luigi GRECO La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] del masso di fondo. L'incremento di robustezza conseguito nella banchina permetterà di dotare la calata d'un impianto di gru unificate che, come è noto, costituiscono, stante il loro elevatissimo peso, un rilevante sovraccarico del muro di sponda, e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BINARIO FERROVIARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CARLO PISACANE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

volitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

volitare Dal frequentativo latino volitare. Indica il movimento degli spiriti del cielo di Giove, i quali volitando [" volando in qua e in là ", Scartazzini-Vandelli] cantavano e si disponevano a formare [...] alcune lettere dell'alfabeto (Pd XVIII 77). Il loro moto è paragonato a quello delle gru, che fanno di sé or tonda or altra schiera (v. 75). ... Leggi Tutto

post-gay

NEOLOGISMI (2018)

post-gay s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non si riconosce più in uno schema identitario che vincola alle categorie dell’omosessualità. • In America David Leavitt, protagonista del coming out novel con [...] «Ballo di famiglia» e «La lingua perduta delle gru», ha già coniato un neologismo: letteratura «post-gay», per indicare appunto una letteratura sganciata da qualsiasi legame identitario, finalmente libera di parlare a tutti, omosessuali o non, capace ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OMOSESSUALITÀ – NEOLOGISMO – AGNIZIONE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali