• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Arti visive [49]
Biografie [38]
Archeologia [31]
Ingegneria [29]
Cinema [22]
Trasporti [20]
Storia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [14]

SILO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILO (XXXI, p. 779) Vittorino Zignoli Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] insilato. Il carico si fa dall'alto mediante trasportatori o gru o scivoli, lo scarico da sotto mediante nastri. Lo schema basso e conviene ricorrere a mezzi energici di ripresa (gru a benna a grinfa; raspatori come nei sili per fertilizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CONSORZÎ AGRARÎ – CEMENTO ARMATO – OSSIGENO – INSILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILO (2)
Mostra Tutti

DESSAMENO o Dexameno

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore di gemme di Chio, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Ci ha lasciato un numero abbastanza cospicuo di opere. Si conservano quattro scaraboidi firmati da D.: un calcedonio del museo di [...] al genitivo (Μίκης). Una giaspide gialla con macchie rosse del museo di Leningrado raffigura una gru e una cavalletta; di arte assai più fine ed evoluta è invece una gru in volo, su un calcedonio bluastro del medesimo museo; qui l'iscrizione è su due ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – STOCCARDA – GENITIVO – LIPPOLD – BERLINO

Ìbico

Enciclopedia on line

Poeta greco di Reggio (6º sec. a. C.), di famiglia aristocratica; si formò alla scuola lirica di Stesicoro. Trasferitosi a Samo, visse alla corte di un tiranno: Eace (per chi data il suo arrivo a Samo, [...] di I. al 536-32). Secondo una nota leggenda, la sua morte per mano di ladroni fu vendicata da uno stormo di gru che condusse alla ricerca e alla scoperta degli assassini; egli sarebbe stato sepolto a Reggio. Restano solo frammenti (meno di 100 versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STESICORO – POLICRATE – CICERONE – EFEBI – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìbico (1)
Mostra Tutti

pontile

Enciclopedia on line

Ponte di varia lunghezza, di legno o in muratura, costruito presso le sponde dove gli specchi d’acqua non raggiungono la profondità necessaria all’approdo; esso si protende dalla sponda in direzione dei [...] più muniti, specie quando sono destinati all’attracco di navi mercantili, di impianti meccanici per lo scarico delle merci, come gru, ponti e scale mobili, e simili. P. pensili su palificazioni lignee, metalliche, in cemento armato (fino a parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – GRU

carrello

Enciclopedia on line

Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. Tipi di carrelli C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] e portando l’argano di sollevamento, consente il movimento del carico in senso trasversale alla direzione di marcia della gru a ponte. Nella gru a braccio il c. che trasla lungo il braccio, può portare sia l’argano di sollevamento sia un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – AMMORTIZZATORI – CEMENTO ARMATO – INCAVALLATURE – TELEFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrello (1)
Mostra Tutti

aere

Enciclopedia Dantesca (1970)

aere (aire; are) Antonietta Bufano È la forma normale della lingua dantesca, con lo stesso valore di ‛ aria ' (di cui si ha un solo esempio in D.: Vn XXVII 5 cfr. anche Detto 242, 245). Ha una frequenza [...] e nel Convivio, mai nelle altre opere. Indica spesso, genericamente, l'elemento fisico, l' " aria ", in cui si snoda la lunga riga delle gru (If V 47) o la schiera degli augei che vernan lungo 'l Nilo (Pg XXIV 65), o si spazia l'allodetta di Pd XX 73 ... Leggi Tutto

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREFABBRICAZIONE Pier Luigi NERVI . Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] le volte che il terreno non sia piano o che si abbia poco spazio, per sistemare e fare muovere le potenti gru a torre, o semoventi, occorrenti allo scopo. Non si può nemmeno trascurare il risultato estetico di assoluta uniformità che deriverebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – AMMORTAMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

HOSTRUP, Jens Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HOSTRUP, Jens Christian Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 20 maggio 1818, morto a Frederiksborg il 21 novembre 1892. Nell'età che seguì a Heiberg, fu il commediografo che avvicinò [...] , 1844); Eventyr paa Fodrejsen (Avventure in un viaggio a piedi, 1848); En Spurv i Tranedans (Un passero nella danza delle gru, 1849); Soldaterløjer (Le gioie del soldato, 1849); En Nat paa Fjeldene (Una notte fra i monti, 1852); Mester og Laerling ... Leggi Tutto

TECNOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tecnologia Fabio Catino Claudio Censori L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] e per la proiezione. Nell'ambito della scenografia gli apparati per muovere la macchina da presa, carrelli, cavalletti, gru, dolly ecc. (v. movimenti di macchina), sono progettati e realizzati per ottimizzare il coordinamento con gli effetti speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OPERATORE DI PROIEZIONE – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA ELETTRICA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNOLOGIA (9)
Mostra Tutti

schivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

schivo (schifo) Luigi Vanossi L'aggettivo ricorre quattro volte nella Commedia, col valore di " ritroso ", " restio ", " che rifugge da qualcosa ": l'alternanza fra le due forme è sempre determinata [...] ne sarebbe schiva, cioè " ritrosa " ad affisarcisi. Analogo è il caso di Pg XXVI 45, detto di due gruppi di gru, queste del gel, quelle del sole schife (" perché Dante suole rappresentar gli animali quasi dotati d'intelligenza umana ", Torraca, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali