• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Arti visive [49]
Biografie [38]
Archeologia [31]
Ingegneria [29]
Cinema [22]
Trasporti [20]
Storia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [14]

SUD-OVEST, Isole di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96) Emilio Malesani Gruppo insulare del Mare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due [...] collegare Timor alle Tanimbar e Kei, cioè al gruppo delle Isole di SE. Per quanto non costituiscano quindi un gru̇ppo geologicamente omogeneo, esse formano tuttavia un'unità dal punto di vista economico, come da quello amministrativo. Misurano in ... Leggi Tutto

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] a guide di ferro che servono a guidare il montacarico per il materiale. Altri tipi di elevatori sono le gru ad antenna; si distinguono in gru a pilone e gru a torre e sono costituite da un castello prismatico su cui è montata l'antenna girevole. Le ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONI BARBARICHE – MAGISTRI COMACINI – SISTEMA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

BONE, Muirhead

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore all'acquaforte, disegnatore e pittore, nato il 23 aprile 1876 a Partick, sobborgo di Glasgow. Cominciò a incidere nel 1898, e, recatosi a Londra nel 1901, v'intraprese l'esecuzione di molte tavole [...] come il suo capolavoro. In questo primo periodo tradusse in pittoresche immagini le visioni delle grandi macchine da lavoro, delle gru e delle impalcature aeree. Poi si dedicò al paesaggio e ai ritratti, fra i quali spiccano quello di Rabindranath ... Leggi Tutto
TAGS: RABINDRANATH TAGORE – JOSEPH CONRAD – PUNTA SECCA – ACQUAFORTE – GLASGOW

Nilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nilo Adolfo Cecilia È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. [...] svernare sulle rive del N., in Pg XXIV 64 D. paragona il modo in cui i golosi si allontanano da lui, al movimento delle gru che svernano presso il N. nel momento in cui sono per prendere il volo: Come li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – LAGO VITTORIA – EQUATORE – LUCIFERO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Struma

Enciclopedia on line

(gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, [...] antichi. Bagnava Siride, nella Palude Cercinitide, dalla quale derivava la fama del fiume di essere ricco d’uccelli acquatici (gru dello Strimone); poi bagnava Anfipoli. Secondo una leggenda, era un tempo navigabile ancor più a monte, fino a quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – GOLFO DI ORFANI – MACEDONIA – ANFIPOLI – STRIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Struma (1)
Mostra Tutti

interporto

Lessico del XXI Secolo (2012)

interporto interpòrto s. m. – Insieme di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto che configura nodi di primaria importanza nello scambio [...] in grado di ricevere o di formare treni completi, grandi piazzali per la gestione dei carichi stradali e imponenti gru per la movimentazione dei carichi standardizzati); l’area dei grandi magazzini per lo stoccaggio e la manipolazione di merci ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] continente e nel Madagascar; gli altri sono costituiti dall'unica specie Balaeniceps rex J. Gd. propria del Nilo. Le gru son comuni in tutto il continente. Gli FIeliornithidae, che vivono anche in America, nell'Indocina e in Sumatra, posseggono in ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ARMSTRONG, lord William George, barone di Cragside

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Wreay nel Cumberland il 25 novembre 1810, morì a Cragside presso Rothbury (Northumberland) il 27 dicembre 1900. Figlio di William Armstrong, negoziante di Newcastle upon Tyne, si dedicò da giovine [...] la sua carriera d'industriale nel 1845 in piccole officine di Newcastle e di Elswick. Nel 1846 costruì una gru idraulica; pochi anni dopo, gli accumulatori idraulici. In occasione della guerra di Crimea fu incaricato di porre mine sottomarine ... Leggi Tutto
TAGS: NEWCASTLE UPON TYNE – CAVALIERE DEL BAGNO – GUERRA DI CRIMEA – NORTHUMBERLAND – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMSTRONG, lord William George, barone di Cragside (1)
Mostra Tutti

DAMIGELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome usato dai Francesi (Demoiselle) per più qualità di uccelli, ma dagl'Italiani riferibile soltanto alla Grus o Anthropoides virgo (L.), anche chiamata Damigella di Numidia, sebbene visiti soltanto [...] uno poi venne veduto volare sulle Orkneys. Per l'Italia si ricordano diverse catture, ma tutte dubbie. Considerevolmente più piccola della Gru, ha tinte cenerine come quella, ma la testa è coperta di penne per intero; un lungo ciuffo di penne bianche ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN – HELGOLAND – GERMANIA – STEPPOSE – SIBERIA

tai chi chuan

Lessico del XXI Secolo (2013)

tai chi chuan <tài či čü̯èn> (o taiji quan) locuz. sost. cinese, usata in it. al masch. – Antica arte marziale eseguita in modo molto lento, diffusissima in tutto il mondo come ginnastica energetica [...] San Feng, monaco del monte Wudang, nella provincia cinese dello Hubei, osservando un combattimento tra un serpente e una gru, concluse che il rettile aveva la meglio perché era più sciolto e più concentrato dell’avversario. Per questo motivo Chang ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali