• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Arti visive [49]
Biografie [38]
Archeologia [31]
Ingegneria [29]
Cinema [22]
Trasporti [20]
Storia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [14]

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e Nuovo Aiuto di Dio e posti sotto tutela altri oggetti mobili di valore storico, come la gru galleggiante Langer Heinrich (1915), altre due gru e una piattaforma ferroviaria, visibili presso il Galata Open Air Museum, il museo all’aperto creato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] vista della necessità di sostenere adeguatamente le vie di corsa delle gru di banchina. La soluzione a paratie ha avuto notevole diffusione tradizionali ponti scaricatori, a favore del sistema con gru a portale munite di tramoggia a servizio di ... Leggi Tutto

EPIMEDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMEDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos di cui ha assimilato il fare dignitoso e compassato. I rapporti indicati [...] in atteggiamenti gravi e composti. L'unica deviazione da tanta consapevole dignità la figurazione di un pigmeo combattente con una gru nell'anfora R 302 di Bruxelles, che peraltro trova riscontri anche nell'opera del Pittore di Peleo e che è ... Leggi Tutto

Pigmei

Enciclopedia on line

Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] di Tracia o di Libia, menzionati già da Omero (III libro dell’Iliade). La leggenda tipica dei P. è la loro lotta contro le gru, causata dal fatto che una loro donna (o regina), Enoe (o Gerana), madre di Mopso, non avendo reso il culto dovuto a Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTICHI GRECI – NUOVA GUINEA – OMERO – LIBIA – MOPSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmei (1)
Mostra Tutti

BYKOV, Vasil' Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] e Oboznik ("Il carradore"), cui seguono Tret'ja raketa (1958, "Il terzo razzo"), Žuravlinyj krik (1960, "Il grido della gru"), Frontovaja stranica (1962, "Una pagina dal fronte"), Al'pijskaja ballada (1964; trad. it. Ballata alpina e altri racconti ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BIELORUSSO – GESTAPO – VITEBSK – PRAVDA

Le arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] che fosse un’immagine dei moti divini delle sfere celesti. F. Klemm, Storia della tecnica, Milano, Feltrinelli, 1959 Le gru descritte da Vitruvio ed Erone di Alessandria, le macchine usate da Apollodoro di Damasco erano sopravvissute sia attraverso l ... Leggi Tutto

ARSENALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] scomparsi e non vengono più impiegati né per le navi né per le imbarcazioni; queste ultime vengono sollevate dall'acqua con gru a ponte e sistemate a terra senza ricorrere all'antiquato piano inclinato. Come tutti i grossi stabilimenti di lavoro ogni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – ENERGIA IDRAULICA – ENERGIA ELETTRICA – OPERA VIVA – AMMIRAGLIO

ESCAVATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] sforzi richiesti dallo scavo. Sono anche usati motori elettrici a corrente alternata a forte coppia (motori tipo gru), invece del motore a combustione interna negli escavatori di piccola e media portata, quando lo facciano preferire particolari ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORI ELETTRICI – MOTORE A VAPORE – GIRI AL MINUTO

arti marziali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arti marziali Giorgio Barbieri Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] dagli animali feroci, poi dagli altri uomini. È proprio studiando come gli animali ‒ dall'orso alla tigre, dalla gru al serpente, dalla scimmia alla mantide religiosa ‒ lottavano tra loro, ma anche ispirandosi agli ipotetici movimenti di draghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTE MARZIALE CINESE – MANTIDE RELIGIOSA – DINASTIA QING – BODHIDHARMA – KICKBOXING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti marziali (3)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METALLI (XXIII, p. 23) Francesco MAZZOLENI Leo CAVALLARO Giulio CERADINI Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] Si definiscono con questo nome le strutture metalliche di ponti, di edifici civili ed industriali, di costruzioni idrauliche, di gru, piloni, antenne, di impianti industriali, di serbatoi, ecc. Durante la seconda metà del secolo scorso il ferro fu l ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali