• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [408]
Biografie [38]
Arti visive [49]
Archeologia [31]
Ingegneria [29]
Cinema [22]
Trasporti [20]
Storia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [14]

Bykov, Vasil´ Vladimirovič

Enciclopedia on line

Scrittore bielorusso (Vitebsk 1924 - Minsk 2003). Ha scritto numerosi romanzi, dedicati per lo più alla guerra, ma attenti all'analisi dei drammi umani dei protagonisti (Žuravlinyj krik "Il grido della [...] gru", 1960; Tret´ja raketa "Il terzo razzo", 1962; Al´pijskaja ballada "Ballata alpina", 1964; Sotnikov, 1970, trad. it. Gli ultimi tre giorni, 1974; Ego batalion "Il suo battaglione", 1976). Nel 1999 ha ricevuto il premio Triumph. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – VITEBSK – MINSK

Etlar, Carit

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore danese Johan Carl Christian Brosbøll (Fredericia 1816 - Gentofte, Copenaghen, 1900), rinomato autore di numerosi romanzi, drammi e racconti: storici come Fangen paa Kalø ("Il [...] prigioniero di Kalø", 1877, su Gustavo Vasa) o d'avventure come Tranens varsel ("L'annuncio della gru", 1870), che ebbero larga diffusione e traduzioni in più lingue europee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICIA – COPENAGHEN – FANGEN

Koskenniemi, Veikko Antero

Enciclopedia on line

Scrittore finlandese (Oulu 1885 - Turku 1962), prof. (1921) di letteratura nell'univ. di Turku, di cui fu anche rettore (1925-32). Le sue poesie (Runoja "Poesie", 1906; Valkeat kaupungit "Le città bianche", [...] 1908; Elegioja "Elegie", 1917; Sydän ja kuolema "Il cuore e la morte", 1919; Kurkiaura "Lo stormo delle gru", 1930; Latuja lumessa "Tracce nella neve", 1940), improntate a un pessimismo contenuto e sereno, sono notevoli per la loro semplicità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOETHE – TURKU – OULU

Molard, François-Emmanuel

Enciclopedia on line

Ingegnere (Cernoisses, Giura, 1774 - Parigi 1829), fratello di Pierre-Claude. Diresse la scuola d'arti e mestieri di Compiègne e ne fondò una (1811) ad Angers. Nel 1817 divenne vicedirettore del Conservatorio [...] di arti e mestieri di Parigi. Gli si attribuiscono l'introduzione dei cavi piatti nelle miniere francesi e alcuni tipi di gru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPIÈGNE – ANGERS – PARIGI

Tjutjunnik, Hryhorij

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Sylivka, Poltava, 1920 - Leopoli 1961), fratello di Hryhir. Esordì come poeta, ma fornì le sue prove migliori nella narrativa, con i racconti di Zorani meži ("Confini arati", 1951), [...] non copre il sole", 1956) e soprattutto con Vyr ("Il vortice", 1960-62), ampio affresco della collettivizzazione agraria e della seconda guerra mondiale. I suoi versi furono raccolti nel volume postumo Žuravlyni ključi ("Stormi di gru", 1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLI – POLTAVA – UCRAINO

Ìbico

Enciclopedia on line

Poeta greco di Reggio (6º sec. a. C.), di famiglia aristocratica; si formò alla scuola lirica di Stesicoro. Trasferitosi a Samo, visse alla corte di un tiranno: Eace (per chi data il suo arrivo a Samo, [...] di I. al 536-32). Secondo una nota leggenda, la sua morte per mano di ladroni fu vendicata da uno stormo di gru che condusse alla ricerca e alla scoperta degli assassini; egli sarebbe stato sepolto a Reggio. Restano solo frammenti (meno di 100 versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STESICORO – POLICRATE – CICERONE – EFEBI – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìbico (1)
Mostra Tutti

Kawabata, Yasunari

Enciclopedia on line

Kawabata, Yasunari Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento [...] Il paese delle nevi, 1959); Yama no oto (1949; trad. it. Il suono della montagna, 1969); Senbazuru (1952; trad. it. Mille gru, 1965); Mizuumi (1954; trad. it. Il lago, 1983); Utsukushisa to kanashimi (1963; trad. it. Bellezza e tristezza, 1985). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – YOKOSUKA – EROTISMO – OSAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kawabata, Yasunari (1)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] teorica e meccanica pratica. Già in un progetto di gru contenuto nel Manoscritto di Madrid I (f. 96r) automatico. Il dispositivo progettato aveva anche altri aspetti originali. La gru era infatti collocata su due binari, in modo da poter avanzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Marta Zani Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] alcuni dei più noti palazzi veronesi. Già intorno al 1780 l'E. decorò insieme con Giovanni Canella e a G. B. Le Gru, anch'egli allievo di Maccari (Dalla Rosa, 1803-04, p. 357), palazzo Sivetti, già Allegri, ora delle suore orsoline, il cui impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali