• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Sistematica e zoonimi [10]
Zoologia [10]
Meccanica applicata [1]
Storia dell astronomia [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]

DICOLOFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Uccelli dell'ordine dei Gruiformi dall'aspetto di Serpentarî, delle dimensioni press'a poco d'una tacchina, dal becco simile a quello d'un rapace; zampe alte, nude, con tarsi lunghi e dita [...] munite d'unghie ad artiglio. Il Dicolofo o Seriema, Dicholophus cristatus del Brasile e Paraguay, e il D. Burmeisteri dell'Argentina si nutrono d'insetti, e anche di piccoli serpenti e lucertole ... Leggi Tutto
TAGS: GRUIFORMI – ARGENTINA – LUCERTOLE – PARAGUAY – TACCHINA

SERIEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIEMA (lat. scient. Cariama cristata Lin.) Alessandro Ghigi Uccello del Brasile e del Paraguay, rappresentante, insieme con altro genere meno conosciuto, del sottordine dei Dicolophi, appartenente [...] all'ordine dei Gruiformi. È un elegante uccello, con becco breve, somigliante a quello dei gallinacei e con tarsi molto alti, come nei trampolieri, della grossezza di un giovane tacchino. È grigio, più o meno variegato di chiaro e di scuro. Vive a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GALLINACEI – GRUIFORMI – PARAGUAY – BRASILE

NEORNITI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEORNITI (dal gr. νέος "nuovo" e ὄρνις "uccello") Alessandro Ghigi Serie degli ordini di uccelli di origine forse meno antica, che si contrappone a quella dei Paleorniti. Comprende gli ordini moderni [...] dei Colobatrorniti (Caradriformi, Gruiformi, Ralliformi), degl'Ippalectororniti (Casuarî), Alectororniti (Apterigi, Cripturi, Galli), Colombe, Pappagalli, Coracorniti (Passeracei, Picarî, Strigiformi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEORNITI (1)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] acque basse dei laghi e delle paludi dove trovano nutrimento: generalmente il termine si riferisce alle specie degli ordini Gruiformi (gru) e Ciconiformi (aironi, cicogne, fenicotteri); u. limicoli o u. di ripa, quelli il cui ambiente è rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

palude

Enciclopedia on line

Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] ritorno dell’acqua. Si considerano facenti parte della fauna palustre anche molti Uccelli (specialmente Anseriformi, Ciconiformi e Gruiformi), i quali, pur vivendo tipicamente o potendo vivere anche presso altre masse d’acqua, trovano negli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPARATO RADICALE – FOTOSINTESI – CIPERACEE – GIUNCACEE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

PROVENZALE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVENZALE, Marcello Stefano L'Occaso PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] musaico antico degli uccelli», già nella villa Montalto di Roma e oggi non identificato. L’opera si ritiene raffigurasse uccelli gruiformi a caccia di lumache (Fiore, 2010, pp. 72-74). La seconda metà del secondo decennio del Seicento vide Provenzale ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CRISTOFORO RONCALLI – ALESSANDRO ALGARDI – CAVALIER D’ARPINO – SCIPIONE BORGHESE

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Rocco al Rio de la Plata; gli Aramidae e gli Eurypygidae, pure caratteristici, si inoltrano nell'America Centrale. Di tali gruiformi, i primi contano 7 specie del genere Psophia; i secondi posseggono due specie, di cui Cariama cristata occupa tutta l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e i Pandionidae, fra gli anseriformi varî gruppi di Anatidae, fra gli ardeiformi i Ciconiidae, e gli Ardeidae, fra i gruiformi i Gruidae (che però mancano a Ceylon, nell'Arcipelago malese e nelle Filippine fuorché a Luzon); fra i caradriformi i ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gruifórmi
gruiformi gruifórmi s. m. pl. [lat. scient. Gruiformes, comp. del lat. class. grus gruis «gru2» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli piuttosto eterogeneo, che comprende forme non molto affini tra loro, oggi considerate come costituenti...
otìdidi
otididi otìdidi s. m. pl. [lat. scient. Otididae, dal nome del genere Otis, che è dal lat. otis -ĭdis, gr. ὠτίς -ίδος «otarda»]. – Famiglia di uccelli gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi nelle zone aride o desertiche dell’Europa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali