Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] a., C6H5−As=As−C6H5, non ha proprietà terapeutiche, che invece compaiono e si esaltano con l’introduzione di gruppiamminici e ossidrili. Il composto tipico della serie degli arsenobenzeni è l’ arsfenammina, noto come Salvarsan, che costituisce il ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] NADH +H+ (NADPH+H+) +NH4+.
Il significato fisiologico della reazione catalizzata dalla glutammicodeidrogenasi è l’addizione di gruppiamminici alla catena carboniosa dell’α-chetoglutarato e la rimozione di questi dalla catena del glutammato. Poiché l ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] degli acidi nucleici, nucleosidi, saccaridi, ecc.
Il legame di complessi metallo-amminici [M(NH3)n]m+ con polieteri macrociclici attraverso interazioni di tipo N−H•O con i gruppi NH3 porta alla formazione di numerose specie sopramolecolari di ‛tipo ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] costituiscono la stragrande maggioranza degli ormoni, e amminici - in particolare le catecolammine, come l'adrenalina comunicazioni tra cellule, in modo simile agli ormoni. Un vasto gruppo di queste sostanze è costituito dai ‛fattori di crescita'. Il ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] cationiche) o basici (amminici, ammonio quaternario, ecc. nelle m. anioniche); questi gruppi funzionali sono neutralizzati da che portano, sul polimero che forma il loro scheletro, gruppi funzionali, sia positivi che negativi, che si neutralizzano l' ...
Leggi Tutto
tolidina
s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Composto organico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione orto rispetto al gruppo amminico costituisce...
aminico
amìnico (o ammìnico) agg. [der. di am(m)ina] (pl. m. -ci). – Relativo ad amine e ai loro derivati; in partic., gruppo o radicale a., il gruppo monovalente −NH2.