KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] completata da K.M. McBride in base alla teoria dei gruppi.
Nel corso dell'imponente numero di operazioni di laboratorio per in La determinazione del luogo chimico nei composti così detti aromatici. L'opera classica di G. Körner, Milano 1910.
...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] soluzione. A detti lavori sui nitroderivati aromatici se ne aggiunsero altri di carattere decisamente esponenti socialisti.
Dopo il 1929 il G. entrò in contatto con il gruppo torinese di Giustizia e libertà (GL), del quale divenne uno degli animatori ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] Sulla reazione di Kolbe per la formazione degli ossiacidi aromatici in presenza di solventi indifferenti. II, Relazione tra questa ibid., XIV (1905), 2, pp. 171-180; Posizione dei gruppi NO2 ed NH2 nei monitro- ed aminoderivati dell'aldeide e dell' ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] un nuovo metodo, l'impiego del persolfato di potassio, per introdurre un ossidrile in un anello aromatico dove è già presente un gruppo fenolico. Questo metodo, che è una generafizzazione della reazione di K. Elbs, trovò larga applicazione in ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] alcune a titolo di esempio: alchilazioni, solfonazioni, solfoclorurazioni, introduzione di gruppi alcolici e aldeidici, nitrazioni di composti aromatici, riduzione di nitrocomposti, alogenazioni (clorurazioni e bromurazioni), addizioni di butadiene ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e aminici,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...