Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] sugli ossidi del metallo in ambiente riducente. Nei c. alcuni gruppi =CO possono essere sostituiti da molecole neutre (ammine, alcol la preparazione del nichel secondo il processo Mond.
La carbonilazione è la reazione con cui si introduce la molecola ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] e quindi rimanere fissato alla fibra stessa con l'ossidazione all'aria. La formazione del leucoindaco è da attribuire ai gruppicarbonili (CO) uniti al doppio legame intramolecolare e dell'indaco. È un composto incolore con proprietà debolmente acide ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] (per es. polivinilalcoli idrosolubili); d) introducendo in p. non degradabili (polietilene, polipropilene, polistirene) gruppi fotosensibili (carbonili, arilchetone, alchilchetone, idroperossidi); e) mescolando ai p. sintetici (per es. polietilene ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] otticamente attive, saturando le sue valenze con atomi o gruppi atomici differenti.
Impiego
Il c. si impiega nella ferro, con il cobalto, con il nichel ed altri metalli forma carbonili. Per la sua tendenza a combinarsi con l’ossigeno ha la proprietà ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] da 22 cm., 600 HP, 13 nodi, vasti carbonili), che parteciparono brillantemente alle azioni di Ancona e Gaeta. col quale sale a 176 grammi. Per i servizî della nave vi sono 8 gruppi Diesel con dinamo di 250 kW ciascuno. I motori sono a 4 tempi a ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] organiche è stata sfruttata per facilitare la reattività di gruppi coordinati. Apposite molecole leganti L, come fosfine terziarie, piridine, immine, ciclopentadienili o carbonili, vengono impiegate per condizionare, attraverso la coordinazione al ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] n-σ* e n-π*, che nel caso dei carbonili prendono usualmente la denominazione di transizioni N-A e N- ionammine).
Ftalocianine. - Le ftalocianine vennero scoperte nel 1928 da un gruppo di chimici della Scottish Dyes Ltd (A. G. Dandridge, J. ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] orbitali d si sono smistati in due gruppi, si può avere il passaggio dal gruppo inferiore al gruppo superiore e questo avviene spesso nel visibile; aromatici su complessi del tipo NiL4, la carbonilazione di olefine su complessi del rutenio, la ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] Mn(CO)5 sono sfalsati per rotazione di 45° attorno all'asse Mn-Mn in modo da minimizzare le repulsioni tra i gruppicarbonilici.
C. carbonilici con tre atomi metallici, di formula generale M3(CO)12, (M=Fe, Ru, Os), sono noti, sia con legami tra atomi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di adsorbire (v. Bond, 1962). Si può così stabilire che i metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre gruppo VI dei metalli di transizione. I catalizzatori eterogenei tipici comprendono i carbonili ...
Leggi Tutto
carbonilico
carbonìlico agg. [der. di carbonile2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale carbonile (detto anche gruppo o radicale carbonilico).
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....