DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] degli animi del 4 dic. 1943, scritta pochi giorni dopo l'uccisione di un ufficiale dell'esercito fascista repubblicano ad opera del. G.A.P. (Gruppidiazionepatriottica) suscitava vivaci polemiche, anche perché in questo documento non si faceva ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] soltanto letteraria, ma civile e patriottica del "letterato buon cittadino". ai gruppi antigesuitici, filogiansenisti, regalisti di Toscana e di Lombardia resistenze dell'episcopato toscano all'azione riformatrice di Pietro Leopoldo si accompagna ad ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...