Nell’industria del petrolio indica il processo di cracking catalitico condotto sotto elevata pressione di idrogeno (➔ petrolio). L’idrodealchilazione è il processo catalitico condotto sotto pressione di [...] idrogeno inteso a eliminare i gruppialchilici da anelli aromatici e ottenere così benzene e naftalina da frazioni petrolifere. L’idrodesolforazione è il processo di raffinazione idrogenante atto a eliminare lo zolfo presente nei prodotti petroliferi ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] sostanze che, come tali o dopo attivazione metabolica da parte dei tessuti dell'organismo, sono capaci di sostituire con gruppialchilici (per es., un metile o un etile) atomi d'idrogeno di molti costituenti cellulari, in particolare acidi nucleici e ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] 'impiego in vernici tendi-tela per aerei).
3) Eteri cellulosici; si ottengono per introduzione di residui alchilici o alchilarilici nei gruppi -OH della cellulosa, ciò che può essere realizzato per azione dei corrispondenti solfati o cloruri (solfato ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] in prevalenza sotto forma di composti idroaromatici. La maggior parte dell'idrogeno presente nella vitrinite fa parte di gruppialchilici (per lo più metilici) e metilenici (−CH2−) anziché di composti aromatici; la maggior parte dell'ossigeno è sotto ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] , nei quali una o due valenze del metallo sono saturate da altrettanti gruppialchilici monovalenti:
Si ottengono facendo sciogliere il magnesio nelle soluzioni degli ioduri alchilici in etere anidro:
Si ottiene così una soluzione eterea del composto ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] , −CO2, −COOH, ecc.) farebbe aumentare nei corrispondenti derivati la probabilità della forma aromatica, mentre l'introduzione di gruppialchilici quella della forma non satura. Nel pirrolo libero la forma aromatica sarebbe da ritenersi come quella ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] le due catene.
Nel campo delle gomme siliconiche sono stati introdotti pure prodotti fluorurati, introducendo atomi di fluoro nei gruppialchilici laterali; tali prodotti si prestano all'impiego nei più vasti campi di temperatura, da − 70 a 250 °C ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] ottengono tutti i mononitroderivati che possono risultare considerando il nitrogruppo capace di sostituire sia ciascun idrogeno sia ciascun gruppoalchilico presente nella molecola. Il 2-metilbutano, per es., fornisce 1-nitro-2-metilbutano, 2-nitro-2 ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] tale in cosmetica, nell'industria farmaceutica, ecc.
Ammine grasse. − Sono le ammine a catena lineare con il gruppoalchilico contenente da 8 a 24 atomi di carbonio: si distinguono in primarie, secondarie, terziarie a seconda delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] J. Macquer, nell’ambito della loro nuova nomenclatura, per indicare gruppi di atomi che stavano alla base della costituzione di acidi e basi aromatici sono chiamati r. arilici. Solitamente i r. alchilici sono indicati con la lettera R, quelli arilici ...
Leggi Tutto
alchilante
agg. e s. m. [part. pres. di alchilare]. – In chimica, di sostanza che ha la capacità di introdurre gruppi alchilici in determinati composti chimici; alcune di queste sostanze (come, per es., la azotiprite) hanno assunto notevole...
alchilico
alchìlico agg. [der. di alchile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente un radicale alchile: derivati a.; cloruro a.; radicale o gruppo a., l’alchile.