Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] , le reazioni con ∙OH seguono due modalità: l'estrazione di un atomo di H dai doppi legami dei gruppi (o del gruppo) alchilici sostituenti e l'addizione del radicale ∙OH all'anello aromatico.
L'ossidazione atmosferica degli alcani, degli alcheni e ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] che l'NC può espandersi ulteriormente. Per esempio, il silicio, del Gruppo 14, lo stesso al quale appartiene il carbonio, forma composti stabili polimerizzazione di olefine, in presenza di derivati alchilici di alluminio e di alogenuri di cationi di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] di formula generale NH3OR (derivati O-sostituiti), nei quali il gruppo sostituisce l’idrogeno dell’ossidrile. I composti della prima serie si ottengono per es. per reazione dei cloruri alchilici con i sali di idrossilammonio; i composti della seconda ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] chetossime, RR′C=NOH, dove R ed R′ sono radicali alchilici monovalenti. La reazione di condensazione avviene a caldo in soluzione alcolica dovute alla planarità rigida in cui si trovano i gruppi legati agli atomi di azoto e carbonio del doppio legame ...
Leggi Tutto
In chimica, composti chimici formati dall’unione di un gruppo nitroso −NO con un radicale alchilico o arilico; i n. aromatici si formano per ossidazione delle corrispondenti ammine primarie, quelli alifatici [...] con nitrito sodico e acido cloridrico; nel caso che il gruppo attivante sia amminico, si ottengono n. solo nel caso delle equilibrio tra le due forme dipende dalla temperatura; in quelli alchilici prevale la forma dimera. I n. possono essere ossidati ...
Leggi Tutto
tioplasto Denominazione generica di sostanze plastiche di policondensazione ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroetilene o con altri cloroderivati alchilici
2CH2ClCH2Cl+Na2S4→
→ ClCH2CH2S4CH2CH2Cl [...] diventa ben lavorabile a seguito di trattamento con ossidi metallici che agiscono da condensanti delle varie molecole attraverso i gruppi terminali; stabile all’azione dell’ossigeno, della luce, degli oli minerali, impermeabile ai vapori e ai gas, si ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] in greco (pentano, esano, eptano, ecc.). I radicali alchilici furono nominati sostituendo aila desinenza in -ano quella in -ile atomi centrici; con α, β la posizione vicina e lontana al gruppo HN del pirrolo, mentre con -n- s'indicò la sostituzione ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] il cloro è in posizione β rispetto allo zolfo e i solfuri alchilici clorurati, in cui il cloro occupa la posizione α o γ non presentano azione vescicatoria. Anche la posizione dei gruppi funzionali nel nucleo benzenico ha influenza sulla tossicità, ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] struttura comune è formata da un atomo di fosforo esterificato con due gruppi alcoolici (Alch: di regola metili o etili) e con un a 3 atomi di carbonio, il ciclopropano, con sostituenti alchilici.
Tutti i piretroidi oggi sul mercato in Italia sono ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] da composti sia alifatici sia aromatici; nei composti aromatici con catene laterali il gruppo solfonico può essere legato sia alla catena alchilica sia al nucleo benzenico.
Una delle caratteristiche che distinguono i composti alifatici saturi ...
Leggi Tutto
alchilante
agg. e s. m. [part. pres. di alchilare]. – In chimica, di sostanza che ha la capacità di introdurre gruppi alchilici in determinati composti chimici; alcune di queste sostanze (come, per es., la azotiprite) hanno assunto notevole...
alchilico
alchìlico agg. [der. di alchile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente un radicale alchile: derivati a.; cloruro a.; radicale o gruppo a., l’alchile.