(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] di base, secondo quanto stabilito dall'ISO, è formata da macromolecole lineari costituite da anelli aromatici e da gruppiammidici, l'85% almeno dei quali collegati a due anelli aromatici.
Sono ottenute dalla polimerizzazione di diammine e acidi ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente grande acquistando un posto preminente, tanto che la loro produzione mondiale è passata dalle ... ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta di f. ottenute per sintesi.
La comparsa sul mercato di f. sintetiche dotate di eccezionali proprietà ... ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione industriale, alcune delle quali, es. il nylon e la fibra di vetro tessile, si vanno imponendo ... ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo delle fibre tessili. Infatti le nazioni dotate di sviluppata industria manufatturiera ma povere ... ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili i fili metallici e il vetro filato, che pur vengono talvolta utilizzati per la fabbricazione di ... ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] 428). - Sono resine termoplastiche ottenute per policondensazione di diacidi con diammine, in catene lineari contenenti gruppiammidici. Sono principalmente impiegate per produrre fibre di ottime qualità (nailon). Vengono anche impiegate come resine ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] definiti come poliammidi lineari, nelle quali catene paraffiniche normali −(CH2)n− di conveniente lunghezza sono intercalate a gruppiammidici −NH−CO−, ciò che crea una notevole analogia strutturale con i polipeptidi e le proteine naturali. Avuto ...
Leggi Tutto
Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] (con P2O5 PCl5), si hanno i nitrili o cianuri dei radicali alcoolici.
Nella stessa molecola vi possono essere più gruppiammidici; allora si hanno le poliammidi (diammidi, triammidi, ecc.), le quali possono essere anch'esse primarie, secondarie e ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] 2 per un segmento poli- peptidico generico. Tali studi non indicano le conformazioni intorno ai legami singoli che uniscono due gruppiammidici e una catena laterale a ogni atomo Cα, poiché c'è una considerevole libertà di rotazione intorno a questi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ), dal quale si formerebbe una poliglicina. Anche in questo caso i gruppi ricorrenti in questa ‛proproteina' sarebbero gruppi ammidinici piuttosto che gruppiammidici:
Hanafusa e Akabori hanno impiegato con successo questa reazione per produrre di ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] una reazione di policondensazione con formazione di acqua come sottoprodotto.
Proprietà. - Sono dovute alla presenza del gruppoammidico nella catena principale, che permette la formazione di forti legami a idrogeno intercatena. I manufatti in PA ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] fissazione del colorante alla fibra sarebbe dovuta alla formazione di ponti di idrogeno a spese dei gruppi amminici, ossidrilici, azoici e ammidici delle molecole e degli ossidrili cellulosici.
In tal modo, le lunghe molecole degli azoici sostantivi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] diverse, che meglio possono rispondere alle esigenze delle diverse classi di consumatori.
Le poliammidi, contenendo gruppi polari (ammidici) alternati alle catene idrocarburiche (fornite dagli acidi), presentano un carattere polare che le fa aderire ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] degli atomi nella stessa molecola o in molecole diverse. Così nelle due conformazioni possibili delle ammidi (v. fig. 3) il protone del gruppo NH ha frequenze di risonanza diverse.
Effetti analoghi sono dati da anelli aromatici, legami insaturi ...
Leggi Tutto
amidico
amìdico (o ammìdico) agg. [der. di am(m)ide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di un’amide, relativo a un’amide: gruppo o radicale a., denominazione attribuita sia al radicale monovalente −CONH2, sia al gruppo −CONH−, caratteristico...
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.