RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] prime generazioni saranno liquidi, la solubilità dipenderà dalla natura dei gruppi terminali: quelli con gruppiamminici saranno solubili in acqua, quelli con gruppi nitrilici in solventi organici. La reattività dipenderà ugualmente dalla natura ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] con chelanti contenenti azoto. I legami di coordinazione permettono a questi due isotopi di marcare non solo fosfati, gruppiamminici e nitrilici presenti in molecole organiche a basso peso molecolare (per es. metossi isobutil isonitrile usato in ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] con i fatti sperimentali precedentemente esposti, cioè con l'equivalenza fra basi puriniche e basi pirimidiniche, fra gruppi chetonici e gruppiamminici, fra adenina e timina e fra guanina e citosina (o 5-ossimetilcitosina) + 5metilcitosina. È chiaro ...
Leggi Tutto
amminoacido
amminoàcido (o aminoacido) [Comp. di ammino- e acido] [CHF] [BFS] Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici -COOH e uno o più gruppiamminici -NH₂; alcuni [...] a. contengono anche zolfo, bromo e iodio. Gli a. hanno capitale importanza biologica poiché, unendosi tra loro a centinaia, formano le grandi molecole protidiche, quelle sostanze cioè che costituiscono ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] su vari aggruppamenti atomici e in primo luogo sui gruppiamminici, dunque su amminoacidi e ammine biogene; ma essi sono in grado di alchilare anche gruppi carbossilici e gruppi fosforati, così che la loro azione risulta particolarmente intensa ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] contiene un analogo dell'amminoaciladenosina simile all'estremità 3' di un aminoacil-tRNA, capace di donare il suo gruppoamminico al carbonile del substrato peptidico per formare un prodotto contenente un legame peptidico, in questo caso f-Met ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] :
RH + AH2 + O2 = ROH + A + H2O.
Il gruppo 2 comprende le transferasi, che trasferiscono gruppi con un atomo di carbonio, gruppi acilici, gruppi glicosilici, gruppiamminici e altri gruppi azotati, gruppi contenenti fosforo o zolfo. In certo senso le ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] casi di cancro al colon in pazienti trattati con il fenazone. Il secondo esempio è la sostituzione isosterica del gruppoamminico della carbutamide con un metile, per dare la tolbutamide, che ha permesso di eliminare l'azione antibatterica, non più ...
Leggi Tutto
vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] plastici o energetici ma indispensabili, sia pure in minima quantità, per la vita, non sempre contenenti gruppiamminici. Nel-l'ambito dei due gruppi di v., distinti inizialmente in fattore A liposolubile e fattore B idrosolubile, vennero successiv ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] diventano corrispondenti sui due filamenti, la doppia elica si spezza. L'idrolisi è anche responsabile della perdita dei gruppiamminici di Adenina, Guanina e Citosina. In aggiunta all'idrolisi, le basi possono andare incontro a modificazioni di tipo ...
Leggi Tutto
tolidina
s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Composto organico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione orto rispetto al gruppo amminico costituisce...
aminico
amìnico (o ammìnico) agg. [der. di am(m)ina] (pl. m. -ci). – Relativo ad amine e ai loro derivati; in partic., gruppo o radicale a., il gruppo monovalente −NH2.